LOUVRE E 565, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio che ha dipinto due crateri, uno al Louvre (E 565, al quale deve il nome), uno a Villa Giulia (Castellani, Mingazzini 361). Questi ed un gruppo [...] del VI sec. a. C. (passaggio dal Corinzio Arcaico al Corinzio Medio): è un artigiano accurato, ma mediocre, che disegna animali robusti, ma freddi e pesanti.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 64 (si corregga Louvre E 585 in Louvre ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] stata connessa ai codici atlantici del sec. 11° conservati a L. (Dalli Regoli, 1986, p. 16) -, accoglie figurazioni umane e animali, che trovano un terminus ante quem nelle lastre con i Ss. Pietro, Paolo, Michele reimpiegate nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] , pp. 78, 83; 1971b, n. 26; Melikian-Chirvani, 1968; Gli Arabi, 1979, fig. 525). All'ambito fatimide risalgono diverse figure di animali trattate con assai maggiore realismo, come il cervo del Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte a Napoli, del sec. 11 ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] lo schienale è inclinato, mentre i braccioli sono sorretti da un tritone. Un t. con gambe in forma di zampe di animale appare ancora in un rilievo del Monumento delle Nereidi di Xanthos.
b) Il tipo attestato già nel Tardo Geometrico da una statuetta ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] ,ora per la maggior parte mitologico, ora prevalentemente religioso, pur non mancando le scene simboliche, i gruppi di uomini o di animali in lotta. (Per la trattazione della g. orientale, v. sigillo).
3) Creta e Micene. - Senza parlare ora della g ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] Mus., verso il 648-658 a.E./1250-1260, forse da Aleppo), dalla decorazione ad arabeschi che terminano in teste di animali, o la coppa riccamente dorata (New York, Metropolitan Mus. of Art), la cui decorazione, consistente in scene figurate con ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] C. avrebbe sposato la sorella di Angiolà Agnese Pakman, terza moglie del Calza., abbastanza nota come pittrice di fiori, frutta e animali. Anche la moglie del C., di cui non si conosce il nome di battesimo, si dedicava a questo genere di pittura come ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] matrimonio e proibì l'uso delle carni e del vino.
T. fu uno scrittore molto fecondo, scrisse un opera sugli animali, un'altra sui demoni, un Liber problematum nel quale proponeva varie difficoltà sul Vecchio Testamento; una Metaphrasis sulle Lettere ...
Leggi Tutto
TELL ABU MATAR
B. Pugliese
Località della Palestina, 1,5 km a S-E di Bersabea. È uno dei numerosi stanziamenti calcolitici della zona (Safadi, Bitar, Ibraihim). L'occupazione del sito è stata molto [...] , e la bocca segnata. Sono state rinvenute anche alcune placche e pendenti ornati con motivi serpentiformi o con figure di animali ottenuti mediante una serie di fori; e ancora una piccola testina, forse di ippopotamo e un vaso globulare. Sempre da ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , l'a. di Fidene, crollato nel 27 d. C.). Il termine indica una costruzione destinata ai giuochi gliadiatorî ed alle cacce agli animali, dove, intorno ad un campo centrale, l'arena, si elevavano su pianta ellittica e in forma di gradinate i posti per ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...