PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] (il cui nome deriva dalle decorazioni ad affresco, per lo più eseguite a monocromo in terra verde) raffigurante la Creazione degli animali e di Adamo in alto e la Creazione di Eva e il peccato originale in basso. Tranne alcune significative eccezioni ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] 'Alemanna e le S. di Feudo Nobile, scaricate sulla nuda terra con i resti del sacrificio (ceneri ed ossa di animali). Per l'abbondanza di vasellame arcaico d'importazione, insieme con le consuete figurine e centinaia di maschere fittili, è importante ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] legno, è costituita da un corpo cilindrico che fa tutt'uno con un gruppo scultoreo (sfingi o leoni affiancati, animali androcefali, ecc.) che ne maschera completamente la struttura (v. anche colonna). Molto complesse le basi persiane, con plinto ed ...
Leggi Tutto
STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] insediamenti lungo le rive dei fiumi o dei laghi), e soprattutto della caccia (grande quantità di resti di animali selvatici); e conseguentemente, per una certa mobilità rivelata dal carattere temporaneo delle occupazioni. Questo fondo autoctono si ...
Leggi Tutto
CHIMERA, Pittore della
S. Stucchi
1° (attico). - Ceramografo greco: uno dei più antichi decoratori attici di vasi a figure nere. Prende nome dalla Chimera, in gruppo con un leone, da cui è decorato [...] con la Chimera e Pegaso, l'altro al Museo Naz. di Atene (16382) da Vari, con varie fasce con figure di animali. Altri frammenti di vasi ricordano molto da vicino il disegno sicuro e preciso del Pittore della Ch.: frammenti di un cratere scifoide del ...
Leggi Tutto
VULCI, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto due grandi alàbastra, uno proveniente da Vulci ed ora a Filadelfia (Ms 553) a cui deve il nome, e uno a Tarquinia.
Il Payne ha riconosciuto [...] l'alàbastron di Tarquinia. I motivi decorativi usati dal pittore derivano dal repertorio orientalizzante; il suo stile continua negli animali del Pittore delle Squame; la tecnica è quella a figure nere. Solo nel gorgonèion il pittore adopra la linea ...
Leggi Tutto
OELZE, Richard
Laura Malvano
Pittore tedesco, nato a Magdeburgo il 29 giugno 1900. Studiò al Bauhaus di Weimar dal 1921 al 1925. A Parigi nel 1933 venne a contatto col Surrealismo: da allora, legatosi [...] si ricollegano i "paesaggi" nati da una dimensione onirica e ossessiva, e la simbologia dei "personaggi" e degli animali tratti da un universo fantastico e visionario.
Bibl.: W. Schmied, Richard Oelze, Berlino-Francoforte 1967; Cataloghi mostre: R ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] molte altre opere di esso Bassano, che sono sparse per Venezia, e tenute in buon pregio, e massimamente per cose piccole ed animali di tutte le sorti" (G. Vasari, Le vite..., 1568, a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 455). Ovviamente questo ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] . era l'unica fonte di energia con cui si potesse svolgere un lavoro senza l'impiego della forza umana o di animali da soma. Soprattutto nell'area mediterranea e in Arabia per l'approvvigionamento idrico e per l'irrigazione dei campi occorreva spesso ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] codice di Milano (Bibl. Ambrosiana, C.246 inf.), che contiene l'opera di Solino: a c. 57r, fra numerosi mostri e animali esotici figura l'Acefalo, che è presente anche in un manoscritto contenente l'Image du monde di Gossuino di Metz (Parigi, Bibl ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...