ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] una mangiatoia oppure un leone davanti a una capra o un'aquila con le ali spiegate e due uccelli negli artigli, un animale con le zampe anteriori erette e con la testa volta all'indietro: tutti motivi questi che si riscontrano più tardi nelle altre ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] nell'ultima guerra). Nel 1825 ricevette l'incarico di realizzare un gruppo di venti pezzi anatomici in cera (umani e animali) per il Museo della scuola di anatomia (ivi conservati): il lavoro, durato quattro anni, costò la notevole somma di 1 ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] , che a P. si manifesta riplasmata nello spirito greco. Solo un motivo si dimostra prettamente orientale (elamita), quello degli animali fiancheggianti l'albero della vita: ma e un'eco remota, per di più anch'essa stilisticamente trasformata in senso ...
Leggi Tutto
MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] , reali o mitici, dei fregi sono, se presi singolarmente, chiari ed equilibrati. L'insieme del fregio, però, composto di identici animali che si muovono nella stessa direzione, è slegato e monotono. Solo il tappeto di linee ondulate che si stende sul ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (v. vol. iii, p. 392)
P. Griffo
Antiquarium. - Istituito di recente perché potesse darsi in loco un'adeguata illustrazione dell'antica città. Consta [...] fra la seconda metà del VI sec. e il III-I sec. a. C. Da notare: Vetr. i: una bella arula arcaica con animali in lotta, nonché un'antefissa gorgonica di stile arcaizzante e una testa fittile femminile, entrambe del IV sec. a. C. Vetr. ii: un ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali [...] di Rivoli, Torino (1990). Alla fine degli anni Settanta M. tornò all'arte figurativa, delineando grandi immagini di animali arcaici, che definiva preistorici, su tele di grandi dimensioni, prive di cornice. Negli anni molte rassegne sono state ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Bagheria 1943). Dopo gli studî umanistici, iniziò una feconda collaborazione con lo scrittore L. Sciascia. Nel 1965 pubblicò il suo primo libro, Feste religiose in Sicilia. L'anno [...] e nero che dà nome anche alla mostra tenutasi nel 2017 a Palazzo Formigli di Milano; di Bestie e di Animali, delicato testo sui viventi non umani realizzato in collaborazione con F. Marcoaldi (2017); Cose (2018), inventario antropologico per immagini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dei diagrammi tecnici che illustravano già le pagine dei manoscritti di geometria, ottica e astronomia tardo-medievali? E cosa degli animali e degli insetti, che saltano o si muovono lungo i margini delle bibbie e dei libri di preghiera fin dal XIII ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Venezie, Udine 1963, fig. a p. 39).
Vienne: m. con Oceano (Inv. Mos. Gaule, I, 2, n. 167).
Westerhofen: m. con animali marini (Parlasca, tav. 99, 1-2; Stern, Recueil, 1960, tav. C).
Wiltingen: quadrilobo isolato al centro del campo (Parlasca, tav. 22 ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] c. 1r). L'iniziale costituisce un esempio di decorazione a intreccio tracciata in rosso cinabro comune a N., che poteva comprendere anche forme animali, come per es. nel Salterio di N. (sec. 12°; San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, F.v.I. 23) e in un ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...