PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] al 530-520 a. C. in cui l'eroe è raffigurato in alto su un albero attorniato da un cinghiale e altri animali minacciosi. Meno sicura è l'identificazione di un calunnioso attacco di Ippolito contro P. dinanzi ad Akastos, che sarebbe figurato in una ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] a tre corna, cinghiale a tre corna; il dio o la dea con corna di cerbiatto. Divinità che sono in relazione con gli animali: Epona, dea dei cavalli; Artio, dea degli orsi; Arduinna, dea dei cinghiali. Altre divinità: Esus, colui che abbatte gli alberi ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] è invece un ultimo gruppo di gemme di tal forma caratterizzate dal contenuto della rappresentazione figurata, per lo più costituita da animali o da simboli del mondo egizio quali ad esempio gli emblemi di Iside; databili, pare, al III sec. a. C. Essi ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] oltre a una certa importanza assegnata al paesaggio, mentre nelle copie da Dürer quali L'Ultima Cena (B.25), Gli animali (B. 414), La Vergine dalla scimmia (B. VII, 42), Cristo alla colonna (Heinecken, I, p.614), Natività (Nagler, Künstler-Lexicon ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] secondo piano e lo sfondo sono popolati da una ressa di cavalli minuscoli. Tale differenza improvvisa di scala tra gli animali non si ritrova così netta nella sopracitata Battaglia contro i Turchi, datata 1641, acquistata dal Louvre nel 1982, che si ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] , che verso la fine dell'estate si riunivano con le loro mandrie procedendo all'uccisione della maggior parte degli animali giovani, che non potevano essere nutriti durante l'inverno a causa delle primitive condizioni dell'agricoltura. Questa pratica ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] , come le scimmie, sono fatte con molto spirito di osservazione e realismo; ma accanto a questi sono frequenti le rappresentazioni di animali fantastici e di mostri, molto prossimi a quelli che si trovano nell'arte dei popoli dell'antico Altai (v.) e ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] in osso oppure eseguiti in pelle e feltro. Come fra gli Sciti, nell'arte di P. prevale la raffigurazione di animali, eseguiti nel caratteristico "stile animalistico" (v.). Il carattere unitario dell'arte della popolazione dell'Altai e della Scizia è ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] mezza luna, sono intagliate a tutto tondo figurette fantastiche ed animali.
Sempre in Assisi, il Fratini (1882)attribuì senza in dossali rettangolari, braccioli divisori ad ansa con animali diversi e fronde a tutto rilievo l'ordine superiore ...
Leggi Tutto
Il pittore dei sogni
Pittore, teorico, musicista, il tedesco Paul Klee, vissuto fra Ottocento e Novecento, è stato un artista dalla sensibilità raffinata, che ha scoperto relazioni magiche tra forme, luoghi, [...] Grande conoscitore del mondo naturale, Klee inventò un universo in cui la fantasia si ispira alle meraviglie della natura e animali bizzarri e piante strane rivelano lontane parentele con la zoologia e la botanica.
Per stupire lo spettatore, grazie a ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...