Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] proporzionali dell'architettura costruita e assumono una particolare evidenza che ne mette in risalto il valore simbologico o allusivo (animali ctoni, vasi funerarî). Tale concezione si attenua o non si applica affatto nel caso delle s. riquadrate o ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] , in molte opere, di elementi sonori legati a una dimensione storico-culturale della collettività. I rumori prodotti da animali e processi industriali – i cavalli da un lato, le fiamme ossidriche dall’altro – vennero infatti sempre più spesso ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] Gaza, in Palestina. Esso ha un iscrizione che lo data al 561-2 d. C. ed è decorato con uccelli e altri animali inseriti in cerchi formati dai viticci di una grande vite uscente da un calice fiancheggiato da pavoni.
Il museo contiene pure frammenti di ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] greco di diffusione, e che di qui passò ad altre ceramiche come quelle di Fikellura e quella "pontica". Il fregio di animali appare ricco e assai curato; ricorrono di preferenza figure di volatili, più fresche e più vive di quelle che incontriamo sui ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] veste ebbe più volte occasione di lavorare a palazzo Pitti e nelle ville medicee, dipingendo fregi architettonici con fiori e animali, di cui non è rimasta traccia alcuna, spesso in società con i pittori di grottesche Andrea Landini e Pietro Paolo ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] una costruzione in forma di ara, lunga 13 m, con belle cornici tonde di nenfro rosato, con angoli decorati da espressive teste di animali: quella di un ariete (larga 64 cm) e quella di un leone (larga 75 cm) di stile ionico già più evoluto, databile ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] tranquilli l'uno dietro l'altro, un Greco è aggrappato a una delle corna. Gli uomini sono lunghi e magri; gli animali, invece, hanno una corporeità rara in questo periodo, son disegnati con mano sicura e caratterizzati anche nella lana ricciuta; il ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] e ha fornito soltanto cocci di vasellame e strumenti di pietra; veri edifici, con pavimenti a disegni di animali, di danzatrici e cacciatori, si sono constatati nello strato susseguente; sono state trovate pure impressioni di sigilli cilindrici ...
Leggi Tutto
FINEO, Pittore di
E. Paribeni
È l'ultimo in ordine di tempo dei pittori di vasi calcidesi, dovendosi fissare la sua attività entro i decennî 540-520 a. C. D'altra parte questa produzione ceramica viene [...] Atena o una figura isolata tra gli occhioni regolamentari, anche nelle anfore e oinochòai predominano schemi assai semplificati, gruppi di animali, sfingi e sirene opposte o in sequenza. Del tutto assente è nel Pittore di F. l'ampio ed elevato tono ...
Leggi Tutto
Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997
TEPE HISSAR
G. Ambrosetti
Collinetta disabitata dell'Iran, regione di Gurgan, presso Astarabad ai margini E della piana litoranea caspica.
La collina, frequentata [...] al tornio o a ruota libera, con fondo bruno chiaro e decorazione bruno scuro. Appaiono motivi vegetali e animali stilizzati: alberelli, tralci, anatrelle, gazzelle. In entrambi gli strati tracce di costruzioni in mattoni crudi. Cronologia: IV ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...