SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] , dato da un rombo centrale (secondo altri si tratterebbe di una rete da caccia); a poco a poco degli animali rimangono solo triangoli dipinti a guisa di scacchiera, da cui rispuntano talora elementi naturalistici, come rami e appendici trifogliate ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] un timone o un remo in una mano mentre l'altra regge un delfino. In alcune raffigurazioni ha presso di sé uno o più animali marini.
Nei sarcofagi di età romana, dove è associata ai miti di Fetonte, di Prometeo e della caduta di Efesto, si trova come ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] 'alàbastron.
La decorazione, tutta di evidente imitazione corinzia, è piuttosto monotona, consistendo in fregi policromi, in cui si alternano animali incedenti per lo più in senso univoco - in primo luogo l'uccello d'acqua, e poi la pantera, il leone ...
Leggi Tutto
SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler)
L. Banti
1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] sarà usuale a partire dal periodo di transizione fra il Protocorinzio e il Corinzio. Anche la sua predilezione per gli animali disposti a gruppi di due simmetricamente opposti, ma separati da un motivo verticale (in generale un motivo a triangoli e ...
Leggi Tutto
MONDSEE, Civiltà di
A. Palmieri
Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] alquanto sommaria, sono offerti da modellini di animali domestici (probabilmente bue, maiale, pecora). Piuttosto stato l'uso di ornamenti personali costituiti da denti forati di animali, perle calcaree e pendagli in pietra o in osso; caratteristici ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] ), ma è più recente. Come lui ricerca le belle linee espressive, ma i corpi non sono più esageratamente tesi, anzi gli animali avanzano tranquilli e dignitosi. Il disegno è ottimo; la tecnica (a figure nere con moderati ritocchi rossi) eccellente; l ...
Leggi Tutto
POLIZELLO
D. Adamesteanu
Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] 'antico Himera inferiore). Tipicamente locale è il gruppo di oinochòai sulla cui superficie sono rappresentate figure umane e di animali imitazione della ceramica corinzia ed attica a figure nere e rosse. Le scene sono ben delimitate plasticamente da ...
Leggi Tutto
LOVERE
N. Degrassi
Centro antico all'estremità N della sponda occidentale del Lago d'Iseo. Forse Leuceris, luogo fortificato contro i Camuni. Nel 1908 vi venne in luce un complesso di vasi argentei [...] e molluschi, insieme a strumenti di pesca, come nasse, reti e fiocine. È un'elegante fantasia ornamentale in cui gli animali sono rappresentati sia nella loro vita nell'acqua, che come natura morta; ma sempre in modo assolutamente veristico, sì che ...
Leggi Tutto
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] il gelo, specie tardivo, e i venti impetuosi; è attaccato da molti parassiti vegetali (bolla, ruggine, gleosporiosi ecc.) e animali (larve di tentredini, afidi, bruchi di vari insetti). Il suo legno è di colore rosso-bruno verso il centro, giallo ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario [...] a insegnare all'Accademia di belle arti di Weimar. Durante il soggiorno in Germania (1895-99), oltre ai numerosi studî di animali e paesaggi, portò a termine il dittico Diana d'Efeso e gli schiavi e La Gorgone e gli eroi (Roma, Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...