VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] culturali neolitici di estrazione mediterranea (ceramica monocroma levigata, vasi con piedestallo, tavolette-altari, coperchi prosopomorfi, animali plastici, statuette femminili di tipo geometrico) ad altri che sembrano in parte risalire a tradizioni ...
Leggi Tutto
Bosch, Hieronymus
Manuela Annibali
Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento
Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] delle delizie. È un grande racconto allegorico: sui lati esterni degli sportelli è dipinto il mondo prima della creazione degli animali, poi, nel lato interno, la nascita di Eva, che simboleggia il primo peccato; la raffigurazione del giardino delle ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] è rappresentata da lame di selce, punte d'osso e si è trovato anche un ago con cruna. Sono state rinvenute ossa di animali domestici cioè di pecora, asino, toro gibboso e perfino cavallo.
L'orizzonte culturale cambia nella fase II di Rana Ghundai per ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Λυδός)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] . Fatto anzi che può considerarsi un ritorno alle qualità native della ceramografia attica del secolo precedente, con i suoi enormi animali e mostri, contenuti a fatica e come oppressi dai limiti del vaso. Anche in L., o almeno nelle sue opere ...
Leggi Tutto
PASSAS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui attività ebbe inizio nel periodo di transizione fra il Tardo Geometrico e il Protoattico (v. protoattico, vasi) e continuò nel primo venticinquennio [...] di lui le dignitose figure maschili con mantello sulla spalla (New York; frammenti dal Neo Falero); i suoi animali sono particolarmente felici. I cani (così li definisce lo Hampe, ma forse bisognerà riconoscervi dei leoni) servirono da ...
Leggi Tutto
COEFORE, Pittore delle
A. Stenico
Il primo pittore vascolare lucano riconosciuto è denominato Pittore delle C. per la predilezione che mostra per l'episodio della prima scena delle Coefore di Eschilo [...] nera. Come riempitivi intrusi ritornano spesso Eros o un sileno. Sul collo delle nestorides e di altri vasi sono rappresentati animali o scene di combattimento, tipico lo scudo rotondo con un epìsema a stella. Altra caratteristica di questo pittore è ...
Leggi Tutto
AMPLITUDO
G. Becatti
Corrisponde al greco μέγεϑος e, come il sinonimo magnitudo, esprime un concetto di grandezza, anzitutto materiale, che, specialmente i Romani, consideravano come una delle qualità [...] che aggiunge bellezza e valore a un buon libro, come a una statua, a una pittura e infine anche a uomini e ad animali, quando è unita al decor (Epist., i, 20, 4-5). Anche Arnobio (Adv. nat., vi, 18) ricorda gli artisti che creano immensi simulacri ...
Leggi Tutto
BEVAGNA (Mevanzâa)
C. Pietrangeli
Città umbra della VI Regione, sul percorso della via Flaminia (che però nel basso Impero fu dirottata per Terni-Spoleto-Foligno); l'antica Mevania ebbe floridezza in [...] e cornici dello stilobate in calcare); e le terme, di cui resta un ambiente pavimentato a mosaico bianco e nero con animali marini di disegno notevolmente fine (II sec. d. C.). All'esterno delle mura una cavità ellittica (Imbersato) segna il luogo ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] prescelto era occupato da una fitta boscaglia abitata da serpenti e belve feroci, ῾Uqba avrebbe ingiunto a questi animali di allontanarsi ed essi avrebbero obbedito pacificamente; inoltre per ispirazione divina ῾Uqba trovò la giusta soluzione per l ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] a una comunità benedettina prima di essere distrutta dagli Aragonesi nel 15° secolo. Un grande capitello a due zone con animali passanti ha fornito il modello per quello di analogo soggetto in S. Benedetto. Un altro, già trasformato in vera da ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...