NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] sugli innumerevoli sarcofagi romani, dove sono raffigurate sole o come membri di un thìasos marino, di solito a cavallo di animali marini, o adagiate su loro in atto di nuotare, rappresentate senza un'azione specifica, ma certamente in funzione di ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] rapimento al cielo e quella del sovrano a caccia sono invece motivi sasanidi e protoislamici, mentre quello della lotta tra animali è d'ispirazione antica e bizantina. Sulla brocca, oltre al tema del rapimento al cielo, figura una serie di immagini ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] ha l'onore di servire S[ua] M[aestà] ne' suoi bei quadri di cacce di uccelli, e di fiere, come altresì di altri animali, nelle quali pitture si è reso Baldassar singolare; come si vede dalle sue bell'opere in casa di molti Signori, e massimamente in ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] , 7) la lezione di musica che mostra Achille che resiste al maestro, 8) Achille che riceve in nutrimento le interiora di animali selvaggi, 9) Achille mandato alla corte di Licomede, 10) Achille che suona la cetra fra le figlie di Licomede.
Il ciclo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] linea marginale più spessa decorata a meandro. Le braccia sono strette sul davanti e sostengono una spada con rilievi di animali fantastici sull'impugnatura, un pugnale posto su questa ed un'esile ascia incrociata; due armille si stringono intorno al ...
Leggi Tutto
VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] di un terzo cavallo (da sella), pure trovato nell'anticamera del sepolcro, constano di placche d'argento raffiguranti animali e teste di animali, la lotta di un leone con toro. A questo complesso va attribuito lo scheletro di un uomo che giace ...
Leggi Tutto
Abercorn
R. Cramp
Località nei pressi della riva meridionale del Firth of Forth nella contea del West Lothian, in Scozia. Probabilmente sede di un vescovado della Chiesa romana, sembra vi venisse in [...] ,24. La faccia principale (A) è divisa in riquadri con decorazione di tipo insulare: un motivo diagonale a chiave, intrecci e un animale nastriforme a spirale; il retro (C) e i lati stretti (B e D) sono coperti da girali vegetali continui.Su un altro ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] Vaticano.
Gli esemplari esistenti sono numerosi: del Centauro giovane sono conservate: a) una copia al Museo Vaticano, Sala degli animali; b) una copia a Palazzo Doria, proveniente da Albano.
Del Centauro vecchio: a) al Museo del Louvre il Centauro ...
Leggi Tutto
POINA (Ποινή, Poena)
P. Moreno
È la personificazione del castigo e della vendetta divina (ποίνα); detta Ποινή nei tragici greci, dove è considerata alla stregua di un dèmone (Aysch., Eum., 321; Choeph., [...] con scene infernali del Museo Nazionale di Napoli: dove due Erinni vestite di chitone manicato, alti calzari da caccia e pelli di animali selvaggi, sono indicate col nome di [Π]οιναί.
Bibl.: G. Kruse, in Pauly-Wissowa, XXI, 1951, c. 1211 ss., s. v ...
Leggi Tutto
Incisore, pittore e scrittore italiano (Cupramontana, Ancona, 1892 - Roma 1963). Tra i migliori incisori italiani contemporanei, nelle sue acqueforti, che spesso accompagnano i suoi scritti, prevale ora [...] , ad esprimere i suoi crucci di "celeste bandito" alle prese con la società borghese, il suo amore per gli animali, specchio della vita istintiva, e la sua tenerezza fra sensuale e sentimentale per la donna. Opere princiapli: Passeggiata con ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...