Pittore e litografo (Grossbadegast, Anhalt-Dessau, 1797 - Berlino 1857). Studiò all'accademia di Berlino. Protetto dal principe Augusto di Prussia e dal conte di Neidhardt von Gneisenau, fu vivace artista [...] di genere, di paesaggi e di animali; ebbe un ruolo primario nel ritratto. Fra le sue opere: Lo scultore F. Tieck, 1840, Berlino, Staatliche Museum; Parata sulla Opernplatz, 1849, Berlino, Nationalgalerie. ...
Leggi Tutto
BASSI, Francesco Maria, il Vecchio
Alfredo Puerari
Nacque a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i suoi paesaggi "d'un gusto, vario, ameno, finito; dimolta macchia, di arie calde: spesso a, [...] "gran felicità delle invenzioni", ma scarsamente documentata è oggi la sua produzione. Due grandi Paesaggi con figure e animali gli vengono attribuiti nella Pinacoteca di Cremona, sulla base del riscontro con un disegno firmato, già appartenente alla ...
Leggi Tutto
Pittore (Enkhuizen, 1625 - Amsterdam 1654). Studiò col padre Pieter Symonsz (Enkhuizen tra il 1597 e il 1600 - Amsterdam 1652), un pittore di genere, noto per le sua nature morte (Vanitas, 1646, Amsterdam, [...] 1647, L'Aia, Mauritshuis); più spesso, inseriti in paesaggi caratterizzati da una resa sensibile della luce e del tempo atmosferico (Animali nella tempesta, 1647, Londra, National Gallery; Fattoria, 1649, San Pietroburgo, Ermitage; Orfeo incanta gli ...
Leggi Tutto
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894), prof. di zoologia e di anatomia comparata nell'univ. di Torino, senatore (1892). Fu in Egitto e in Persia. Pubblicò studî di faunistica [...] e di etologia sugli animali del Piemonte; fu uno dei più fervidi divulgatori del darwinismo in Italia; svolse anche una copiosa attività letteraria e pubblicistica (articoli, critiche, novelle, traduzioni), e come educatore si rese noto soprattutto ...
Leggi Tutto
Igienista (Mede 1844 - Pavia 1924), prof. di igiene all'univ. di Pavia, materia che insegnò per primo in Italia. A lui si deve, tra l'altro, la dimostrazione della presenza del bacillo del tetano nelle [...] feci degli animali domestici. Suoi lavori importanti sono: Statistica delle cause di morte (1878); Studi sperimentali sulla profilassi della tubercolosi (1883-85); Eziologia e profilassi del colera (1885). ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Pölitz 1832 - Kiel 1905). Reagendo alla tendenza sistematizzante nel campo delle scienze naturali, promosse una riforma dei metodi didattici, sottolineando l'importanza dell'osservazione, [...] specie di quella volta a cogliere la vita comunitaria di piante e animali, nelle loro interazioni reciproche e con l'ambiente circostante. Tra i suoi scritti: Der Dorfteich als Lebensgemeinschaft (1885); Die Kulturwesen der deutschen Heimat (1891). ...
Leggi Tutto
Psichiatra peruviano (Arequipa 1892 - Lima 1969); prof. all'univ. San Marcos di Lima, successivamente di patologia generale, psicologia, psichiatria e neuropatologia; condirettore della Revista de psiquiatría [...] y disciplinas conexas (1918-24). Importanti i suoi studî sull'aggressività degli animali. ...
Leggi Tutto
Incisore e pittore (Norimberga 1792 - Monaco di Baviera 1875). Studiò a Norimberga e Monaco; viaggiò a lungo in Germania, Austria, Svizzera, Italia; nel 1837 si stabilì a Monaco. Più importante la sua [...] opera d'incisore: paesaggi, vedute con animali, di gusto decisamente borghese. ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] dernier jour de l'abbé C., in La Nouvelle Revue, LXV (1923), pp. 5972; L. A. Sheppard, Per una ediz. londinese degli Animali parlanti, in Giorn. storico della lett. ital.,XCII (1928), p. 212; A. De Rubertis, Satira e censura in Toscana, ibid., CIII ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore bulgaro Nikola Stanev (Veliko Tărnovo 1907 - Sofia 1979). Nei suoi racconti descrisse il mondo asfittico della provincia (Primamlivi bljasăci "Bagliori ingannevoli", 1938; Delnici [...] i praznici "Giorni feriali e festivi", 1945) e narrò storie di animali e di caccia (Posledna borba "L'ultima lotta", 1942; Diva ptica "Uccello selvatico", 1946; Sled lova "Dopo la caccia", 1954). Tra i romanzi, oltre a Kradecăt na praskovi ("Il ladro ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...