• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1365 risultati
Tutti i risultati [10243]
Biografie [1365]
Arti visive [1665]
Medicina [1067]
Biologia [1005]
Archeologia [1196]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Geografia [384]
Storia [406]
Chimica [358]

Alessandri, Innocente

Enciclopedia on line

Incisore (seconda metà del sec. 18º). Allievo di F. Bartolozzi, attivo a Venezia, incise dalle opere di S. e M. Ricci, di G. B. Pittoni, di F. Solimena, di P. Batoni, del Mignard, ecc. Illustrò in 200 [...] tavole la Descrizione degli animali quadrupedi di L. Leschi (1771-75). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandri, Innocente (1)
Mostra Tutti

Bottazzi, Filippo

Enciclopedia on line

Bottazzi, Filippo Fisiologo italiano (Diso 1867 - ivi 1941), prof. alle univ. di Genova (1902) e di Napoli (1904); socio nazionale dei Lincei (1920), accademico pontificio (1936). Ha compiuto importanti ricerche sulla fisiologia [...] dei muscoli, sulla contrattilità del sarcoplasma, sulla omeosmoticità e pecilosmoticità degli animali rispetto all'ambiente liquido. Ha scritto: Trattato di chimica fisiologica (1898-99); Elementi di chimica fisica (1906) e Fisiologia dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARCOPLASMA – FISIOLOGIA – GENOVA – DISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bottazzi, Filippo (3)
Mostra Tutti

Boussingault, Jean-Baptiste-Joseph-Dieudonné

Enciclopedia on line

Boussingault, Jean-Baptiste-Joseph-Dieudonné Chimico e agronomo francese (Parigi 1802 - ivi 1887); prof. di chimica nell'univ. di Lione, nel 1839 nell'Accademia delle Scienze, coprì infine la cattedra di agricoltura nel Conservatorio di arti e mestieri. [...] Si occupò dei processi catabolici delle piante e degli animali, dei fertilizzanti, della funzione clorofilliana, dell'assimilazione dell'azoto da parte delle piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – AGRICOLTURA – PARIGI – AZOTO – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boussingault, Jean-Baptiste-Joseph-Dieudonné (1)
Mostra Tutti

Mitsuoki Tosa

Enciclopedia on line

Pittore (n. probabilmente Sakai 1617 - m. Kyoto 1691). È uno dei caposcuola della Tosa, ai cui irrigiditi schemi formali infuse nuova vita traendo suggerimenti dalla scuola Kano e dalla pittura accademica [...] dei Sung. È noto soprattutto per le sue pitture di piante e animali e di soggetti erotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO – SAKAI

Eusèbio abate di Jarrow

Enciclopedia on line

Autore (sec. 7º) di una raccolta d'enigmi in versi latini al modo di Aldelmo e di Tatuino, alcuni dei quali trattano di argomenti religiosi, altri delle singole lettere dell'alfabeto o di contrapposizioni, [...] e molti sono di carattere didattico sui nomi degli animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Harrison, Ross Granville

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1870 - New Haven 1959); prof. prima a Baltimora e poi per oltre un quarantennio alla Yale University (New Haven, Conn.). I suoi contributi nel campo dell'embriologia [...] e della morfologia sperimentale, la scoperta (1907) della coltura dei tessuti animali isolati dal corpo, le ricerche sullo sviluppo dei nervi, sui problemi dell'accrescimento e differenziamento degli abbozzi embrionali, l'impulso innovatore che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PENNSYLVANIA – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – BALTIMORA

Hondecoeter

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori olandesi del sec. 17º. Gillis Claeszoon (n. Anversa - m. Amsterdam 1638), paesista, fu attivo a Utrecht dal 1602 in poi. Il figlio Gysbert (Utrecht o Amsterdam 1604 - Utrecht 1653) [...] fu pure lui paesista, ma si dedicò anche alla rappresentazione di animali nella quale eccelse peraltro il figlio di lui Melchior (Utrecht 1636 - Amsterdam 1695) che dipinse specialmente uccelli per lo più esotici e variopinti, spesso anche di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ANVERSA – HAARLEM – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hondecoeter (1)
Mostra Tutti

Lalaing, Jacques de

Enciclopedia on line

Pittore e scultore belga (Londra 1858 - Bruxelles 1917); allievo di J. F. Portaels e di A. Cluysenaer a Bruxelles; dipinse specialmente ritratti, per lo più dell'aristocrazia belga, e composizioni decorative [...] (Palazzo di città di Bruxelles); dal 1884 lavorò anche come scultore (gruppi d'animali, numerosi monumenti commemorativi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – BRUXELLES – LONDRA

Hirst, Damien

Enciclopedia on line

Hirst, Damien Artista inglese (n. Bristol 1965). Tra i più importanti esponenti dei cosiddetti Young British Artists (YBAs), si è imposto sulla scena artistica londinese e internazionale a partire degli anni Novanta [...] del 20° sec., con le sue controverse installazioni basate sulla presentazione di animali, interi o in sezioni, immersi in formaldeide (The physical impossibility of death in the mind of someone living, 1991; Mother and child, divided, 1993; In nomine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTION PAINTING – FORMALDEIDE – SINCRETISMO – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirst, Damien (2)
Mostra Tutti

Roos, Philipp Peter, detto Rosa da Tivoli

Enciclopedia on line

Roos, Philipp Peter, detto Rosa da Tivoli Pittore (Francoforte sul Meno 1655 o 1657 - Roma 1706), figlio e allievo di Johann Heinrich. Nel 1677 partì per Roma, dove fu allievo di G. Brandi, di cui sposò la figlia nel 1681; si stabilì poi a Tivoli. [...] Fu attivissimo soprattutto come pittore di animali, ripresi in primo piano su sfondi paesistici ed eseguiti con colore ricco e intensi effetti luministici. Opere in numerosi musei (Firenze, Uffizi; Madrid, Prado; Kassel, Hessisches Landesmuseum; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 137
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali