DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] , a broken test tube: an autobiography, New York 1984), in partic. pp. 53, 68; D. J. Kevles, R. D. and the new animal virology: medicine, methods, and molecules, in Journal of History of Biology, vol. 26 (1993), 3, pp. 409-442; S. K. Cohen, Interview ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] delle accademie di belle arti in cui si veniva formando. Ne è riprova la sorprendente perizia nel disegnare questi animali, ciascuno a rappresentare un carattere, un vizio o una virtù umani.
Concluso l’apprendistato artistico, Pascarella frequentò lo ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] direttore dell'istituto di chimica fisiologica dell'Università di Roma, D. Lo Monaco, che stava sperimentando sugli animali l'azione lesiva esercitata dall'ossicloruro di carbonio, il gas noto come fosgene impiegato dall'esercito austriaco. Inviato ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] istituto fosse dotato di due completi apparati scheletrici e lo arricchì di numerose preparazioni plastiche di scheletri umani e animali. Nel 1844 venne eletto alunno dell'Accademia benedettina, ma solo dieci anni dopo conseguì il titolo di membro ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] , caldi precoci; i cambiamenti del livello dell'Adige; gli andamenti del mercato della seta; i cicli delle epidemie animali e vegetali. Troviamo inoltre interessanti descrizioni di tecniche e strumenti agrari. Un secondo livello di lettura è relativo ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] , quali L. Spallanzani, V. Malacarne e A. Scarpa. Autore di pregevoli osservazioni anatomiche sull'uomo e sugli animali, ebbe modo di inserirsi in alcuni dibattiti scientifici allora di attualità, senza peraltro indulgere ad accanimenti polemici.
Nel ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] Milano, il C. iniziò una serie di ricerche sperimentali sulla fisiopatologia renale e sull'azione tossica esercitata in animali normali dall'iniezione endovenosa di estratti acquosi di vari organi, in particolare di polmone: questi ultimi studi gli ...
Leggi Tutto
ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] studio sistematico di quelle formazioni e l'A. tosto riconobbe i rapporti cronologici tra la loro turgescenza e il pasto dell'animale. Tale constatazione sperimentale gli consentì di mettere in evidenza successivamente i clifideri in diverse specie ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] 1904, XI, 12, pp.541-549; Insetti trasmettitori d. malattie, Bologna 1924; Malattie da parassiti animali, Roma 1926. Parassitologia dell'uomo e degli animali domestici, Torino 1929; La lotta contro la malaria nell'Agro Pontino, Bologna 1935.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] lo mostrano in sintonia con i miniatori viscontei dello Studio pavese, con gustose notazioni naturalistiche nella descrizione degli animali e del paesaggio, e con tono elegantemente narrativo. In questi ultimi affreschi, tuttavia, appare più forte la ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...