GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] vivere a una certa distanza dalla chiesa della loro comunità d'origine.
Segnata da alcuni miracoli taumaturgici nei confronti di persone e animali, la vita di G. trascorse indisturbata e nascosta ai più sino alla fine: solo un piccolo gruppo di donne ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] insieme con la qualità, il numero di opere; dal secondo decennio del secolo si dedicò in modo sempre più esclusivo a raffigurazioni di animali. Il C. fu presidente dell'Accademia di S. Luca in Roma e membro delle accademie di Brera e di Parma. Morì a ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] il C. pubblicò diversi studi tra cui: Alcune osservazioni sul potere battericida del sangue in animali normali e in animali sottoposti a trattamento ipertermizzante, in Lo Sperimentale. Archivio di biologia normale e patologica, LXXXVI (1932 ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] C. Sacchi e letta al II congresso del Gruppo italiano biogeografi all'isola d'Elba nel 1957 (Problemi del popolamento animale nelle piccole isole mediterranee, in Annuario dell'Istituto e Museo di zoologia dell'Università di Napoli, IX [1957], 3, pp ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] e di L. Parreys, e quella mineralogica di P. Partsch, del museo viennese. Agli Insetti poté presto aggiungere anche altre specie animali di vari ordini e classi.
Le forti spese sostenute per gli acquisti di libri ed esemplari, e il venir meno di ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] , gli umori, l'anatomia del corpo umano (dalle ossa ai nervi ai muscoli), facoltà e virtù (naturali e spirituali, vitali e animali) del corpo. Il trattato prende a modello Avicenna, a dire del C. più completo dello stesso Galeno. Seguirono De igneis ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] inviategli dal Redi e dal C. espressamente citate, è quello di raggiungere, attraverso analogie di organi e funzioni di animali tra loro diversissimi, qualche conclusione di valore generale per la biologia.
In questa prospettiva il C. applica con ...
Leggi Tutto
DE NANZIO, Ferdinando
Agostino Macrì
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] 1846, sempre a Napoli, pubblicò il Dizionario di medicina e chirurgia veterinaria, contenente le malattie di tutti gli animali domestici e quelle dette redibitorie, e le epizootiche del nostro Regno, con vocabolario dei nomi vernacoli delle malattie ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] a Milano all'Accademia di Brera e si trasferì ancor giovane a Parigi, ove si specializzò nella rappresentazione realistica di animali, che studiava dal vero al Jardin des plantes. In tale genere riscosse notevole successo ed espose anche al Salon ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] pp. 79-81) in due tele dei depositi del Louvre (inv. 8970 e 8971), rappresentanti due colonnati con figure, fiori e animali.
Intorno al 1682 ritornò in Italia, e suoi quadri erano menzionati a Napoli nella collezione del principe di Galatro nel 1688 ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...