• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1004 risultati
Tutti i risultati [10243]
Biologia [1004]
Arti visive [1665]
Biografie [1364]
Medicina [1067]
Archeologia [1196]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Geografia [384]
Storia [406]
Chimica [358]

Hox

Enciclopedia on line

In genetica dello sviluppo, forma abbreviata di Homeobox, che indica un complesso di geni essenziali per lo sviluppo dello schema corporeo dei Mammiferi. Gli animali finora studiati (Hydra, Molluschi, [...] Anfibi, Uccelli ecc.) possiedono complessi di geni omeotici (➔) organizzati in modo simile a quelli descritti in Drosophila melanogaster. Nei Mammiferi sono noti 4 di tali complessi, localizzati su cromosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENI OMEOTICI – DROSOPHILA – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – CROMOSOMI

albumina

Enciclopedia on line

Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note [...] sono l’ovalbumina e la conalbumina del bianco d’uovo, le sieroalbumine del plasma, i miogeni del muscolo e le a. di cereali come frumento e orzo. Per il loro carattere anfotero le a. possono dare sali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – POLISACCARIDI – ACIDI GRASSI – SULFAMIDICI – LEUCOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albumina (3)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] non saranno considerate le sostanze il cui intervento rimane presunto o comunque non sicuramente documentato, o che risultano attive negli animali da esperimento e non nell'uomo. a) Il mediatore da più tempo e meglio conosciuto è l'istamina, prodotta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

ipoxantina

Enciclopedia on line

Base purinica (detta anche 6-ossipurina o sarcina), formula costituente di alcuni acidi nucleici, dai quali si ottiene per azione di agenti idrolizzanti energici. Negli organismi animali si forma dagli [...] acidi nucleici e come prodotto del catabolismo dell’ATP; si può anche preparare sinteticamente. Si presenta sotto forma di cristalli aghiformi, incolori, insolubili in acqua e in alcol; impiegata in sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – BASE PURINICA – CATABOLISMO – ALCOL

Dulbécco, Renato

Enciclopedia on line

Dulbécco, Renato Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus [...] di vicedirettore. D. applicò le metodologie utilizzate per lo studio dei batteriofagi allo studio dei virus delle cellule animali in coltura. Riuscì a purificare il virus della poliomielite e a produrre un vaccino geneticamente puro. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA MAMMARIO – GIUSEPPE LEVI – POLIOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulbécco, Renato (6)
Mostra Tutti

Paleopatologia

Universo del Corpo (2000)

Paleopatologia Arthur C. Aufderheide La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] delle patologie. Materiali e metodologie I materiali studiati dai paleopatologi consistono quasi interamente di resti, umani e/o animali, i più antichi dei quali spesso sono parzialmente o completamente fossilizzati. Per lo più si sono conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA PRECOLOMBIANA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleopatologia (1)
Mostra Tutti

agrobiodiversità

Enciclopedia on line

agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] di un gran numero di varietà genetiche locali. Lo stesso è avvenuto per le specie di animali domestici: si calcola infatti che il 10% delle razze animali sia già scomparso e un ulteriore 15% è considerato a rischio. L’espansione delle terre coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – AGROECOSISTEMA – IMPOLLINAZIONE – DEFORESTAZIONE – FIBRE TESSILI

telitochia

Enciclopedia on line

telitochia In biologia, forma di partenogenesi che dà origine esclusivamente a prole di sesso femminile (i maschi nascono raramente e sono generalmente inattivi); compare in diversi gruppi animali, tra [...] cui gli Insetti (negli Afidi) e i Crostacei (nei Cladoceri). Si contrappone ad arrenotochia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: PARTENOGENESI – CROSTACEI – INSETTI

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] che alcune delle specie più comuni di selvaggina cominciarono a scomparire già intorno al 7000-7500 a. C. La riserva per animali selvatici creata da san Cutberto intorno al 680 nelle isole Farne riuscì a resistere più in forza di un senso spontaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Razza

Universo del Corpo (2000)

Razza Brunetto A. Chiarelli Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] dall'uomo su specie vegetali (selezione artificiale delle piante coltivate) si parla di varietà, quando è effettuata su specie animali addomesticate si parla di razza. Da questa distinzione appare chiaro perché è errato usare il termine razza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RAZZISMO 'SCIENTIFICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SELEZIONE NATURALE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 101
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali