L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] considerò la razza nera come una specie diversa da quella bianca. D'altra parte, lo stesso Cuvier ne Le règne animal, pur affermando che la specie umana sembrava essere una sola, insistette sul fatto che si potevano osservare "alcune conformazioni ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] però, restano lo stesso tanti. In natura, invece, non ci sono rifiuti. Tutto ciò che viene scartato da qualcuno, pianta o animale, serve a qualcun altro. I rifiuti hanno accompagnato la storia dell'uomo da quando è passato dalla vita nomade a quella ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] geni umani e di altre specie, per il fatto che la maggior parte dei geni hanno ortologhi in altri Mammiferi e animali. Tuttavia, c'è la possibilità che le due sostituzioni nella proteina FOXP2 che evolsero nella discendenza umana siano di importanza ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] dell'anatomia e del funzionamento dei corpi viventi
È in corso un dibattito nel mondo archeologico per stabilire quali animali trovati nei più antichi siti archeologici siano stati direttamente cacciati dall'uomo e quanti siano invece morti per altre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] una precisa definizione di due termini spesso usati come equivalenti: 'omologia' e 'analogia'. Erano omologhi "gli stessi organi in animali diversi e sotto tutte le varietà di forma e funzione" (Owen 1848, p. 7), mentre analoghi erano "gli organi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] dei processi di sviluppo;
3) funzione del comportamento: le modalità con cui un determinato comportamento aiuta a mantenere l'animale vivo e a propagare i suoi geni alla generazione successiva;
4) evoluzione del comportamento: la storia ancestrale e ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] , non sono osservabili nel visibile possono essere studiati alle lunghezze d’onda infrarosse e radio.
Biologia
Scomparsa di specie animali o vegetali. È un fenomeno che si è prodotto molte volte nel corso della storia della Terra, come attestano ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] , Developmental biology of the sea urchin embryo, New York-Londra 1973; J. B. Gurdon, The control of gene expression in animal development, Cambridge (Mass.) 1974; The cell surface in development, a cura di A. A. Moscona, New York-Londra 1974; Cell ...
Leggi Tutto
IALURONIDASI
Giovanni FAVILLI
. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] . I metodi biologici si fondano su una proprietà che la ialuronidasi manifesta quando è iniettata nel derma di un animale: poiché il fermento scinde l'acido ialuronico del connettivo, ne deriva una rapida diffusione del liquido iniettato, onde, se ...
Leggi Tutto
GALL, Joseph Grafton
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a Washington il 14 aprile 1928. È stato professore di Biologia, Biofisica molecolare e Biochimica presso l'università di Yale (1964-83), e [...] degli organelli cellulari.
Noti sono i suoi studi sulla struttura dei cromosomi piumosi, presenti negli ovociti di molti animali: si tratta di bivalenti con la tipica conformazione cromomerica costituita da DNA, dalla quale si diparte una serie ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...