• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
384 risultati
Tutti i risultati [10243]
Geografia [384]
Arti visive [1665]
Biografie [1365]
Medicina [1067]
Biologia [1005]
Archeologia [1196]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Storia [406]
Chimica [358]

speciazione, evento di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

speciazione, evento di Saverio Forestiero Processo di formazione delle specie animali e vegetali. Per quanto il concetto di specie sia dibattuto, la specie è individuabile sulla base di alcuni criteri [...] guida: (a) origine da una popolazione ancestrale comune; (b) piena interfecondità intraspecifica e sterilità interspecifica; (c) presenza di legami genotipici e fenotipici tra i suoi membri. Fra questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIODIVERSITÀ – TASSONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speciazione, evento di (3)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] 17). È indubbio che lo schema genere/specie sia servito a Giacomo per compiere una prima suddivisione tra due generi, gli animali che nuotano e quelli che volano, cui seguono le differenze di specie. La coppia genere/specie funziona a tutti i livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

zòo

Enciclopedia on line

zòo Giardino o parco zoologico o bioparco. Concepito in passato a scopo ludico come luogo dove osservare animali esotici e curiosi, ha assunto attualmente un significato educativo e scientifico, anche [...] per la conservazione di specie a rischio. In part., z. safari (o zoosafari) è il comprensorio nel quale osservare, lungo itinerari predisposti, specie animali per lo più esotiche in regime di semicattività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

estinzioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

estinzioni Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] legata a movimenti periodici dell’orbita terrestre nel sistema solare o nella galassia, è assai dibattuta. Tra i gruppi animali scomparsi in ere geologiche passate si ricordano: le trilobiti, estinte alla fine del Paleozoico, e le ammoniti, scomparse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] influenzano le condizioni di vita sia dell'uomo che delle specie animali e vegetali. Per il benessere dell'uomo è essenziale il diversità. Al fine di ridurre l'isolamento delle popolazioni animali e vegetali, le 'isole verdi' dovrebbero essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

talassobiologia

Enciclopedia on line

talassobiologia Parte della oceanografia, detta anche oceanografia biologica, che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento [...] e le relazioni che essi presentano reciprocamente e con l’ambiente (➔ oceanografia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – OCEANOGRAFIA

Addaura

Enciclopedia on line

Addaura Complesso di grotte sul Monte Pellegrino (Palermo), abitate nel Paleolitico superiore. Una di esse contiene graffiti raffiguranti uomini e animali, con larga prevalenza dei primi, a differenza di quanto [...] è usuale nell’arte paleolitica. Particolarmente notevole un gruppo che rappresenta due figure centrali attorniate da varie altre, con i volti che appaiono coperti da maschere a becco d’uccello, interpretato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – PALERMO – UCCELLO

sassicola, fauna

Enciclopedia on line

sassicola, fauna Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le [...] pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto sono scarsi o mancano su suoli poveri di pietre. Sono considerati s. anche parecchi Ortotteri che vivono in ambienti petrosi montani, perché, per loro qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA
TAGS: MOLLUSCHI – ARTROPODI – ORTOTTERI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sassicola, fauna (1)
Mostra Tutti

Terzo mondo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Terzo mondo Maria Grazia Galimberti La parte povera del Pianeta Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] gli alimenti. È interessante considerare un altro aspetto del problema: per mangiare carne occorre allevare gli animali e all’allevamento degli animali è destinata quasi la metà dei cereali prodotti ogni anno nel mondo. Questo significa che i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA LATINA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo mondo (6)
Mostra Tutti

adale, regione

Enciclopedia on line

La parte del dominio oceanico compresa tra i 6000 m di profondità e le massime profondità marine conosciute. Il complesso degli animali viventi nella regione a. si definisce fauna adale, secondo molti [...] autori compresa nella fauna abissale, dalla quale non differisce molto per composizione e caratteristiche. Ne sono state riconosciute più di 300 specie, molte endemiche, per la maggior parte Oloturoidei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: SIPUNCULIDI – OLOTUROIDEI – POLICHETI – ENDEMICHE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali