(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] buon numero di Coleotteri; un ristretto numero di Molluschi terrestri con lunghe diapause (Eremina). Si tratta di animali capaci di sopportare periodi molto prolungati di siccità sul posto, o, al contrario, abbastanza mobili per migrare continuamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] pittura rupestre naturalistica si trasformò poi gradualmente in un’arte schematica, con stilizzazione di figure umane e animali.
Agli inizi dell’Olocene, nella parte settentrionale della S. si diffuse l’industria mesolitica aziliana. Mesolitici e ...
Leggi Tutto
Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] costituito la zona templare, legata al culto della stirpe reale; qui furono individuati resti di sacrifici umani e animali, associati alle fasi costruttive delle strutture. Nel cosiddetto ‘gruppo meridionale’ si trova invece la zona dei sacrifici e ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] studiare l'Universo, oggi gli astronomi non catturano solo la luce che viene dalle stelle, ma fanno un po' come alcuni animali, che per la loro sopravvivenza non usano solo la vista ma anche gli altri sensi: un serpente per catturare una preda segue ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] , che si sentono più stanche e annoiate quando il tempo è brutto e piene di vita quando esce il Sole. Molti animali, anche senza usare tutti i nostri strumenti, riescono a capire in anticipo quando il tempo sta per cambiare. Alcuni uccelli rinforzano ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] San Lorenzo [oggi Madagascar] "che sta a fronte di Monzambiqui... copiosa d'infiniti armenti e di ogni sorte d'animali silvestri... di risi e altri semi... argento, ambracan [ambra grigia], gengiovo [zenzero], limoni, cedri, aranci... di molti fiumi ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] estendono su vaste aree geografiche e sono caratterizzati da condizioni climatiche simili e da particolari comunità vegetali e animali. Esempi di biomi sono la foresta tropicale, la savana, la steppa. Nell'ambiente acquatico, invece, risulta spesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il cammino della pittura; grandi scultori della prima metà del secolo sono P.-J. David d’Angers, A.-L. Barye, modellatore di animali, e F. Rude. La forza drammatica e plastica di quest’ultimo declina nel naturalismo di J.-B. Carpeaux. Ma A. Rodin s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Tell el-Rabī‛a (antica Mendes), che tra gli altri reperti ha restituito alcune tavolette di pregevole fattura raffiguranti animali simbolici. Nel Deserto Occidentale, nell’Oasi di Dakhla, a Balat, è stata ritrovata da ricercatori francesi la tomba di ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] le punte del 1972-73 e del 1984-85, che hanno reso tristemente famosa la regione per i drammi umani e le ecatombi animali di cui è stata teatro.
La variabilità delle precipitazioni è molto marcata anche da un anno all'altro, come si desume (fig. 1 ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...