SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] si è ripercossa anche sui livelli delle esportazioni, che sono rappresentate in buona parte proprio dalla vendita di animali vivi e di prodotti zootecnici, principalmente all'Arabia Saudita. Le avversità climatiche e la guerra civile hanno ritardato ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] a piante che oggi non allignano più nel medesimo territorio.
Per quanto riguarda la biosfera, con le tre componenti vegetale, animale e umana, nella valutazione del g. c., in particolare degli effetti su zoosfera e fitosfera, si può parlare di azione ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] alla pesca, nonostante l'aumento del pesce catturato (69.000 t), che, per la larga disponibilità di proteine animali a buon mercato, occupa una posizione secondaria ai fini alimentari della popolazione locale.
Per quanto riguarda lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] dunque del fatto che era improbabile che coloro a cui fosse vietato in modo assoluto di cibarsi del sangue degli stessi animali permessi, avessero sete di sangue umano e commettessero un così orribile crimine, mettendo in pericolo i loro beni e le ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] popolazioni più bellicose delle precedenti, che avevano addomesticato il cavallo: forse a esse si deve l’introduzione di questo animale in Europa. A partire dal 2000 a.C. cominciarono a formarsi nuovi gruppi culturali, riferibili all’età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Assai diffuso è l’allevamento, soprattutto dei suini (18.800 milioni di capi), ma anche dei bovini e degli animali da cortile, ed è praticata con profitto la pesca marittima.
Le variazioni territoriali postbelliche hanno contribuito a modificare sia ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] palazzo). Spesso gli oggetti fittili presentano una decorazione a rilievo miniaturistico, con scene complesse di uomini e animali. La pittura rivela un carattere impressionistico e naturalistico, un vivo senso decorativo e cromatico, in composizioni ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] liquidato bianco, ottenuto un tempo con solo olio di oliva, successivamente con miscele di oli di semi e di grassi animali. Si presenta in pezzi di dimensioni variabili di colore bianco-giallognolo. Il nome è legato all’industria marsigliese del ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] elementi figurali su materiali diversi (pietra, osso, corno, dente) e di diverso soggetto (figurette femminili, figure animali, motivi geometrici compositi, ecc.) che presentano però elementi grafici comuni (si potrebbe parlare quasi di uno "stile ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] parti di esse rifatte o ingrandite, vengono dedicate agli dei. Altari e incensieri attestano l'uso dei sacrifizî d'animali e del bruciare incenso e mirra in onore delle divinità, alle quali venivano offerte anche innumerevoli statuette, spesso dorate ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...