Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] di s. tende ad annullarsi: per es., quando gli esecutori di un rito di popoli a organizzazione totemistica vestono pelli di animali o si mettono maschere, non mirano tanto a rappresentare, quanto a essere gli antenati totemici; in tal caso non si ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] sviluppo in loco di nuove tecnologie e attività, che, con l'arrivo del dingo e l'assenza di vegetali e animali domestici, distingue culturalmente l'Australia dalla Nuova Guinea e dagli arcipelaghi del Sud-Est asiatico.
Il quadro archeologico della ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] Anche sul Gargano, nella Grotta Paglicci, sono stati rinvenuti oggetti in osso d'arte mobiliare recanti figure incise di animali in scene di caccia, le quali insieme con le pitture parietali della stessa grotta ci riportano alla concezione figurativa ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] sia al suolo, in quest'ultimo caso con dannose conseguenze sulla - sia pure scarsa - vita locale vegetale e animale. Ricerche subito avviate mostrarono presto che tale deplezione era causata dall'azione catalitica, con la conversione di molecole di ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] . I numerosi pannelli musivi rinvenuti in cimiteri della regione del Capo Bon, ornati con motivi e figure vegetali e animali simbolici, grazie a confronti con la sintassi decorativa di altri simili mosaici tombali d'Africa, ripropongono per tali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] rese noti i risultati di questi viaggi in uno studio pubblicato nel 1750. Grazie alla grande quantità di animali da pelliccia che vivevano in questa regione, l'area occidentale dell'America Settentrionale divenne la meta di ulteriori tentativi ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] edificio. A questa fase appartiene forse l'abside del braccio sinistro decorata esternamente da archetti e mensole con protomi animali, un motivo tra l'altro piuttosto raro in ambito marchigiano. I lavori furono ripresi verosimilmente dopo l'assedio ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] p. 352). Particolarmente eleganti sono i capitelli dell'ampliamento occidentale, coevo alla ricostruzione romanica della chiesa: animali fantastici entro una composizione dominata da linee sinuose, o elementi fitomorfi, in una variante del capitello ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] . Vi sono carte geologiche e morfologiche, carte idrografiche, climatiche, della vegetazione, della distribuzione di animali caratteristici, della densità di popolazione, dei centri abitati, dei prodotti del suolo, delle ricchezze minerarie ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] parte della relazione, una specie di piccolo trattato di natura antropogeografica (numerose sono in essa pure le descrizioni di animali tipici e di piante rare di quelle terre) che segue alla narrazione vera e propria del viaggio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...