• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
384 risultati
Tutti i risultati [10243]
Geografia [384]
Arti visive [1665]
Biografie [1365]
Medicina [1067]
Biologia [1005]
Archeologia [1196]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Storia [406]
Chimica [358]

Lascaux

Enciclopedia on line

Lascaux Località della Francia (Dordogna), nei pressi della quale si trova una grotta con uno fra i più importanti complessi di arte rupestre riconducibile all’inizio del Maddaleniano (15.000 anni fa). I dipinti [...] policromi e i graffiti, che rappresentano in massima parte animali, testimoniano un’alta maestria. In una delle gallerie è rappresentata una rara scena con un bisonte ferito che sembra caricare un uomo giacente, sommariamente tracciato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MADDALENIANO – FRANCIA

eterotrofo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eterotrofo Organismo che acquisisce energia e composti chimici partendo da sostanze organiche elaborate da organismi autotrofi o provenienti da altri organismi eterotrofi. Gli eterotrofi quindi non sono [...] o vegetali di cui si nutrono. Sono eterotrofi la maggioranza dei batteri, i protozoi, tutti gli animali (metazoi), i funghi e alcuni vegetali parassiti totalmente privi di clorofilla. Da un punto di vista metabolico, questi organismi eterotrofi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterotrofo (1)
Mostra Tutti

Font-de-Gaume

Enciclopedia on line

Località della Dordogna, presso Les Eyzies-de-Tayac. Nel 1901, D. Peyrony scoprì nei suoi pressi una grotta che costituisce una delle più ricche stazioni di arte rupestre del Maddaleniano (15.000-11.000 [...] anni fa) sul suolo francese, con numerosissime figurazioni di animali, alcune delle quali oggi scomparse, distrutte dagli agenti atmosferici. Fra le più belle, una serie di bisonti policromi ricoperti in qualche punto da mammut finemente graffiti, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – PREISTORIA
TAGS: MADDALENIANO – DORDOGNA – BISONTI – MAMMUT – RENNE

subalpino

Enciclopedia on line

subalpino In geografia ed ecologia, si dice della flora e della fauna che si trova al di sotto del piano alpino. Il piano di vegetazione s. è caratterizzato dalla formazione degli arbusti contorti (pino [...] mugo, rododendri ecc.). Fanno parte della fauna s. le comunità animali associate agli arbusteti contorti; vi appartengono, tra le specie più caratteristiche, il fagiano di monte, il beccafico, la bigiarella, la passera scopaiola, il fanello, il merlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FAGIANO DI MONTE – RODODENDRI – BIGIARELLA – PINO MUGO – ERMELLINO

Matusadona, Parco Nazionale di

Enciclopedia on line

Parco dello Zimbabwe, istituito nel 1975, su una superficie di 1400 km2, e situato nella sezione nord-occidentale del paese, al confine con la Zambia, sulle rive del grande bacino artificiale originatosi [...] in seguito alla costruzione della diga di Kariba. Vi sono rappresentate numerosissime specie animali africane, fra cui il rinoceronte nero, in pericolo di estinzione. Il parco è facilmente raggiungibile in battello dalla città di Kariba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: DIGA DI KARIBA – ZIMBABWE – ZAMBIA

sindica, regione

Enciclopedia on line

sindica, regione Regione biogeografica considerata come l’estremo orientale della fascia di deserti del vecchio continente di tipo sahariano (Sahara - Deserto Arabico - Sind Thar); in realtà il Thar è [...] fuori del Sind propriamente detto, e precisamente a E di esso, nel territorio del Rajastan. Tanto negli animali che nei vegetali, alcuni gruppi adattati a vita desertica mostrano una diffusione dal Sahara al deserto del Nord-Ovest indiano ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: DESERTO ARABICO – SAHARA

Bomarzo

Enciclopedia on line

Bomarzo Comune della prov. di Viterbo (39,9 km2 con 1699 ab. nel 2007). Il Palazzo Orsini, ricostruito tra il 1525 e il 1583, ha un vasto parco famoso per le sue bizzarrie architettoniche e per le gigantesche [...] sculture ornamentali, ricavate da massi di pietra locale e raffiguranti mostri, animali, figure mitologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bomarzo (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] fisica), uno dei primi e più importanti atlanti che conteneva mappe del mondo, in cui le varie aree di vita animale e vegetale erano rappresentate da zone colorate in modo diverso. Nel 1858 Philip Sclater stabilì le basi per un ulteriore studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499) Valerio GIACOMINI Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] nascono dall'esame della distribuzione delle piante e degli animali; infine dalla tendenza a rivolgere vieppiù l'attenzione significare che la geografia delle piante e quella degli animali debbano cessar di durare come distinte discipline, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

Vallon-Pont-d’Arc

Enciclopedia on line

Vallon-Pont-d’Arc Vallon-Pont-d’Arc Centro dell’Ardèche, in Francia. Nei pressi è stata scoperta (1994) una grotta (detta anche della Combe d’Arc o Chauvet, in onore dello scopritore J.-M. Chauvet), tra gli esempi più significativi [...] di arte parietale paleolitica. Vi sono dipinti o graffiti oltre 300 figure di animali, insiemi di punti rossi e immagini di mani. La grotta contiene manufatti litici, tracce di fuochi e resti di grandi mammiferi; particolarmente abbondanti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SOLUTREANO – MAMMIFERI – ARDÈCHE – FRANCIA – LASCAUX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali