MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 'ampia rassegna di 250 esperienze personali, preceduta da una accurata introduzione storica e illustrata dall'allievo Bizzozero: Degli innesti animali e della produzione artificiale delle cellule, in Il Politecnico, s. 2, XXIV (1865), 103, pp. 26-50 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] lo studio, già da tempo iniziato, sull'inanizione e sulla fisiologia del digiuno: a seguito di indagini sperimentali sugli animali e delle accurate osservazioni condotte per un mese su un digiunatore volontario, poté disporre di una serie di dati ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] . 413-420; Sull'accertata predisposizione di alcuni animali all'epilessia riflessa e sulla possibilità di esplorarne XLVIII (1929), pp. 191-197; Sulla predisposizione di alcuni animali all'epilessia sperimentale riflessa, in Boll. della Soc. ital. ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] "data la circolazione del sangue", quanto si fosse osservato come realizzabile nella natura dei vegetali lo fosse anche negli animali e quindi negli uomini. Ciò gli faceva prospettare come possibile la trasfusione del sangue da individuo a individuo ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] attentamente eseguiti, delle ricerche di fisiologia condotte sugli animali; fedele a tali sue convinzioni, egli fu Opuscula quatuor. De structura et motu fibrae, de nutritione animali, de haemorrhoidibus et de catameniis, Lugduni 1710, sumptibus A ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] . Il procedere dallo studio delle forme più semplici a quello delle più complesse, e cioè dai meno ai più evoluti animali, secondo il B., è vantaggioso perché nei primi "il disegno è più semplice e meno mascherato da altri rapporti organici". Nella ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] , a broken test tube: an autobiography, New York 1984), in partic. pp. 53, 68; D. J. Kevles, R. D. and the new animal virology: medicine, methods, and molecules, in Journal of History of Biology, vol. 26 (1993), 3, pp. 409-442; S. K. Cohen, Interview ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] direttore dell'istituto di chimica fisiologica dell'Università di Roma, D. Lo Monaco, che stava sperimentando sugli animali l'azione lesiva esercitata dall'ossicloruro di carbonio, il gas noto come fosgene impiegato dall'esercito austriaco. Inviato ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] istituto fosse dotato di due completi apparati scheletrici e lo arricchì di numerose preparazioni plastiche di scheletri umani e animali. Nel 1844 venne eletto alunno dell'Accademia benedettina, ma solo dieci anni dopo conseguì il titolo di membro ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] , quali L. Spallanzani, V. Malacarne e A. Scarpa. Autore di pregevoli osservazioni anatomiche sull'uomo e sugli animali, ebbe modo di inserirsi in alcuni dibattiti scientifici allora di attualità, senza peraltro indulgere ad accanimenti polemici.
Nel ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...