FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] : Proibito vivere, ibid. s.d.; La confinata, Milano 1979; La figlia dello Spirito Santo, Poggibonsi 1982; I nostri animali, ibid. 1984.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2082, fasc. 3306; Ufficio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] , ebano rosso, cedro di Mlanje). L’allevamento, ostacolato dalla tripanosomiasi, riguarda soprattutto i bovini e gli animali da cortile. Modesto è l’apporto economico della pesca, praticata con sistemi arretrati dalle popolazioni rivierasche.
Le ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] : la più famosa è quella di Ruthwell (690 ca.), decorata con rilievi del Nuovo Testamento frammisti a tralci con figure d’animali; affine è la croce di Bewcastle. Molti oggetti di uso liturgico o secolare furono scolpiti in osso di balena o denti di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] marmoree e bronzee. A queste opere maggiori si affianca una gran quantità di statuette, piccole erme, gruppi di animali, ornamenti di fontane e giardini. Di notevole importanza è inoltre il vario arredamento delle case (letti, casseforti, candelabri ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con la conquista e il saccheggio di Costantinopoli (1204), Venezia s'impadronisce d'immensi tesori: dei famosi Cavalli (v. animale: Gli animali nell'arte III, tav. lxxxv), della pala d'oro con i ritratti di Giovanni Comneno e dell'imperatrice Irene ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] °-12° secolo a.C.): vi sono state messe in luce le abitazioni seminterrate dei minatori e tracce dell'impiego di animali da soma per il trasporto. Lo svolgimento di attività legate all'estrazione e alla lavorazione dei metalli è largamente attestato ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] una densità inferiore a 1 ab./km2.
Se gli agricoltori sottraggono ai nomadi il territorio indispensabile per il pascolo degli animali, ancor più grave è il colpo inferto all'economia dei nomadi dalle nuove vie e dai nuovi mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] Kronos). Anche i sigilli ci hanno conservato motivi religiosi: scena della presentazione dell'orante, scena dell'albero tra due animali sotto il disco solare, scena del simposio, ecc.
Bibl.: E. A. Speiser, Introduction to Hurrian, in Annals of the ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] dovevano comprendere cinque aspetti: 1) si dovevano redigere, in triplice copia, verbali con l'elenco delle armi, degli animali, delle vettovaglie e di tutto ciò che gli ispettori trovavano nei singoli castelli; una copia di questo elenco andava ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] seu latina, admisso unico studio inscriptionum, lapidum, nummorum, iconum etc." (art. V); sono invece auspicate ricerche su animali e piante rare, per le quali viene raccomandato agli accademici di viaggiare. La Cloelia Vigilantium, che ebbe per ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...