energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] portare con sé il fuoco prezioso alleato per cucinare i cibi, per riscaldarsi, per fare luce e anche per difendersi dagli animali feroci. Ha anche imparato ad accenderlo in modo autonomo grazie alla scintilla che si ottiene sfregando tra di loro due ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] delle fasi, brevi e isolate, di estinzione di massa (v. in fig. 2 la diversità biologica nel tempo per gli animali marini). Le differenze ecologiche, e quindi la c. ecologica degli ecosistemi, sono le più difficili da definire perché di norma le ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] sono l’abbattimento di alberi posseduti da un altro e lasciati poi nel fondo del medesimo, il passaggio di persone, animali o macchine, ripetuto e non tollerato nel fondo altrui, posteggio di macchine non autorizzato nel cortile di proprietà altrui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] IIIA, 2600-2550 a.C. ca.), 7 deposizioni principesche dell'età del Palazzo A. Al carro con la salma erano associati gli animali da traino (bovidi ed equidi) e oggetti d'apparato, come asce, punte di giavellotto e pugnali in rame. Le Cart Burials ...
Leggi Tutto
deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] grande rientranza del golfo di Guinea nell'Africa) e naturalistiche (per es., la presenza delle stesse specie vegetali e animali sulle coste delle distantissime zone ora nominate) e fu per lungo tempo considerata non realistica; essa si trasformò in ...
Leggi Tutto
fascicolo mediale del proencefalo
Complesso fascio di fibre nervose che si estende bidirezionalmente dalle regioni olfattive basali, la regione periamidgaloidea e dai nuclei del setto, fino al tegmento [...] , cioè dalle fibre dopamminergiche del fascicolo proencefalico mediale. Il fatto che molti esperimenti su modelli animali indichino che diversi aspetti delle pulsioni si accompagnino a un senso di gratificazione (dipendente dall’attivazione di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] Già con la l. 2248/1865, venivano regolamentati la velocità e il comportamento da tenere da parte dei veicoli a trazione animale, e con l’espandersi inarrestabile del fenomeno automobilistico furono introdotte (r.d. 1740/1933) nuove misure. Fu quindi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , il daino e l'istrice, mentre l'adozione dell'economia produttiva portò all'introduzione degli ovicaprini e degli altri animali domestici. La ricerca di spazi per l'agricoltura e la pastorizia, il progressivo disboscamento, le bonifiche e la caccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Hwangsongni, nella zona della diga di Ch'ungju (Corea centrale), sono state rinvenute sepolture a cista associate ad offerte animali (bovino, cervo e maiale) che mostrano una ritualità simile a quella delle coeve tombe a cista del Liaoning. In ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] segale, l'avena (Diamond, 1997). Qui è avvenuta anche, quasi contemporaneamente, la domesticazione di alcuni tra i più importanti animali d'allevamento come la vacca, la pecora, la capra, il cane e il suino (questi ultimi addomesticati anche in altre ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...