Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] per quelle potabili, il mantenimento della capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici e di sostegno delle comunità animali e vegetali.
Dopo una serie di interventi normativi settoriali, la legge quadro 447/1995 ha disciplinato in maniera ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] , in fibre naturali e fibre chimiche (o tecnofibre).
Classificazione
Le f. naturali possono essere vegetali (cotone, canapa, sparto ecc.), animali (lana, seta ecc.) o minerali (per es., f. di amianto e f. di vetro). Le f. chimiche possono essere ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] : il rapporto quantitativo costante che si stabilisce in un determinato ambiente tra i rappresentanti delle varie specie animali e vegetali, legati tra loro da relazioni antagonistiche o mutualistiche, che è condizione indispensabile della loro ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] Infatti, senza tale capacità essi non potrebbero neppure entrare in relazione con il proprio ambiente e tra di loro. Ma gli animali che chiamiamo esseri umani' hanno compiuto, nel momento in cui si sono realizzati come tali, un passo che forse più di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] per la sopravvivenza. Una simile competizione può aver luogo solo fra specie o gruppi di specie contemporanee, non fra animali e piante di diversi periodi geologici. Nell'unica illustrazione che correda On the origin of species, Darwin non presentava ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] . La variabilità degli spostamenti dei gruppi di raccoglitori e cacciatori in relazione alla distribuzione delle fonti di cibo, soprattutto animale, è un dato che fa parte dello stesso processo che determinò, nel Vicino Oriente del 10° millennio a.C ...
Leggi Tutto
crittocromo
Amedeo Alpi
Fotorecettore responsabile della percezione della luce blu nelle piante. Il nome deriva dalle Crittogame, ordine vegetale che comprende alghe, felci e muschi, in cui le risposte [...] thaliana ed è oggi noto come i crittocromi non siano limitati alle piante ma siano presenti anche negli animali ove svolgono un ruolo nella percezione dei ritmi circadiani. In Arabidopsis i crittocromi sono proteine a localizzazione nucleare ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] considerano il s. uno strumento conoscitivo: l’uomo si distingue dagli altri animali non per la capacità di articolare voci e di formare rappresentazioni (anche altri animali ne sono dotati), ma per la capacità ‘transitiva e compositiva’ grazie alla ...
Leggi Tutto
religione
Caterina Moro
La fede nel divino
Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo dipendano da esseri diversi dall’uomo e più potenti. Tutte le religioni [...] sono dei o divinità come il Dio dei cristiani o gli dei greci: alcuni sono spiriti o antenati (veri o mitici) oppure animali. In alcuni casi si crede che siano vivi e attivi anche oggi, in altri che abbiano agito solo nel passato mitico, magari ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] per i nomi propri, tuttavia, presentano una lesione centrata su tale zona), la regione temporale inferiore per i nomi di animali e, infine, la regione temporale infero-posteriore per i nomi di oggetti inanimati (fig. 4).
Il punto finale del processo ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...