L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] stati divisi in ben 59 classi, comprendenti armi, strumenti di bronzo e "pilastrini" di bronzo con apice a testa di animale, oltre a diversi manufatti di ferro, quali punte di lancia, asce, accette, coltelli e raschiatoi. Per contro i 30 cimiteri ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] solo per un numero limitato di capi, in particolare berretti. Si può avere una visione d'insieme dell'uso delle pelli d'animali, con o senza pelo, solo per gli ultimi secoli del Medioevo. Le testimonianze dell'impiego del cuoio sono frequenti negli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] strettamente connessa al fenomeno della coltivazione e domesticazione di specie vegetali e alla domesticazione/allevamento di specie animali, in Asia sud-orientale si ipotizza che la stanzialità possa essere stata determinata dalla disponibilità e ...
Leggi Tutto
segnale
Domenico Russo
Il linguaggio simbolico della comunicazione
Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o [...] così via.
Le informazioni portate dai segnali determinano a fondo la vita di tutti gli organismi viventi, dalle piante agli animali all’uomo. In particolare la storia dell’uomo evolve con l’evolvere della sua capacità di costruire oggetti e macchine ...
Leggi Tutto
ritmicità biologica circadiana
Rodolfo Costa
Attività biologica che oscilla in condizioni ambientali costanti (per es., in condizioni di buio e temperatura costanti) con un periodo la cui lunghezza [...] luce o la temperatura. Un vero ritmo biologico circadiano è, per es., quello relativo all’attività locomotoria degli organismi animali, definito dalla periodicità che caratterizza l’alternanza delle fasi del sonno e della veglia. Un ritmo biologico ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] la strada alla rivoluzione urbana sarebbero la metallurgia del rame e del bronzo, l'imbrigliamento del potere di trazione animale, l'aratro, i veicoli a ruota, la ruota dei vasai. La rivoluzione urbana è contrassegnata inoltre dall'invenzione della ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] Menger che pone la teoria dei bisogni a fondamento di tutta la sua teoria economica. L'uomo è soggetto, al pari degli animali, a provare impulsi e appetiti che lo spingono a procurarsi mezzi di soddisfazione immediati, che però non sono in grado di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] strumenti appuntiti, nel seppellirli all'interno di termitai o nel riporli in sacche di pelle appese nei recinti degli animali: il continuo sfregamento leviga in breve tempo superfici ruvide o parti spigolose. Allo stesso modo le superfici dei pesi ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] il gruppo maggiormente caratterizzato dalla pelle e dalle sue modificazioni, in quanto essa è fortemente adattata al sistema di vita dell'animale: in generale la pelle dei Mammiferi è più spessa che nelle altre classi di Vertebrati e il derma è più ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] risaia, sull'utilizzo di strumenti agricoli forgiati in ferro, sulla canalizzazione e sull'impiego del bufalo d'acqua come animale da trazione e da trasporto. Non è più azzardato ravvisare in tali comunità "protourbane" di risicoltori il nucleo ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...