Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] esterno) gli consente di ergersi a sovrano di quest'ultimo (v. Genesi, 2, in cui Adamo attribuisce un nome agli animali). Gli esseri umani credevano che le loro parole esprimessero il più elevato livello di conoscenza delle cose; "molto più tardi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a questi prodotti nell'antica Cina. Il lettore scoprirà i criteri a quel tempo utilizzati per studiare le piante e gli animali, la matematica e il corpo umano, il cielo, la Terra, i materiali e l'Universo, così come il linguaggio, la filologia ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] un quadro complessivo della presenza antropica. Nello scavo degli abitati diventa sempre più sistematico il recupero dei resti animali e vegetali, a cui si attingono notizie sulla flora, sulla fauna, sull'alimentazione, mentre nell'esplorazione delle ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] della distribuzione delle malattie per frequenza pone un problema che corrisponde a quello della distribuzione delle specie animali e vegetali in funzione degli individui che vivono in una biocenosi. Ricerche moderne mostrano che la distribuzione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] semplice riflesso passivo ditale natura e di tali impulsi. Ciò che caratterizza l'uomo, in rapporto a tutte le altre specie animali e alla storia della natura, è l'emergere del progetto. Nell'evoluzione della natura non esistono né il progetto, nè la ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] ab imis dell'umanità (v. Inkeles, 1951; v. Bauer, 1952; v. Lifton, 1961). In siffatta escatologia i viventi diventano animali da vivisezione (v. Biderman e Zimmer, 1961) e il fine giustifica qualsiasi mezzo, ivi includendo la menzogna pura, la ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Albert di Londra (inv. IS 563-1952) che mostra il Maharaja di Kotah, Umed Singh, impegnato ad abbattere il feroce animale. Nel 19° secolo, poi, con la dominazione inglese, si assistette all'ingresso di pratiche sportive anglosassoni come il cricket e ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] / ti parla dai suoi seppellimenti e dai suoi parti, / ti svela il costrutto nei suoi boia e nelle sue vittime, / vive nei suoi animali e nei suoi ciottoli, / nelle sue opere di scienza e d’arte efficaci o logore / in te e di te che ne sei parte dal ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] m, misure giudicate ottimali dai giuristi musulmani, sufficienti per un traffico che non si svolgeva con carri, ma con animali da basto (cammelli, asini, muli). Queste grandi strade erano teatro di imponenti parate civiche: sfilate di sultani nel ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] gerarchia e dell'autorità accenna su basi empiriche anche Konrad Lorenz; muovendo dall'osservazione dei comportamenti animali, egli interpreta analogicamente l'autorità interumana come il risultato di strategie di ridirezione dell'aggressività innata ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...