Organismo che si fissa sopra altri animali, senza tuttavia esserne parassita (➔ epibiosi). Molti animali marini, per es., servono da supporto a colonie di Idrozoi, di Briozoi, a Lepadi e Balani, nonché [...] ad Alghe ...
Leggi Tutto
zoofiti Nome dato in passato ad animali per lo più marini che, per la loro somiglianza morfologica con certi vegetali, erano ritenuti esseri intermedi tra piante e animali, se non addirittura vegetali. ...
Leggi Tutto
anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di [...] vivaci. Vivono a tutte le profondità, fissati per la base (piede) a scogli, pietre, conchiglie, alghe o su altri animali. Hanno sessi separati; dall'uovo si forma una larva ciliata (planula) pelagica che in seguito si fissa trasformandosi in polipo ...
Leggi Tutto
zooprofilassi Prevenzione delle malattie infettive degli animali e della loro diffusione, oltre che delle conseguenze patologiche che esse possono avere sull’Uomo. Istituti zooprofilattici sperimentali [...] , la diagnosi di laboratorio delle malattie infettive degli animali e l’adozione dei mezzi atti a prevenirle e e il controllo sia dei mangimi sia degli alimenti di origine animale (carni, pesce, latte ecc.), anche in funzione delle conseguenze ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] ma in esso troviamo le basi dell'anatomia dei Vertebrati
Botticelle colorate o trasparenti
Ascidie e salpe sono due categorie di animali molto diversi tra loro. Entrambi sono marini e hanno un corpo a barilotto o a botticella che dir si voglia, con ...
Leggi Tutto
In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] media, 55%), per evaporazione (30%), per conduzione e convezione (15% ca.). La termolisi è limitata, nelle diverse specie animali, da annessi cutanei (peli, piume) o da uno spesso pannicolo adiposo.
Per realizzare un equilibrio tra termogenesi e ...
Leggi Tutto
Organismo prodotto asessualmente dall’oozoide, negli animali che presentano alternanza di generazione; può riprodursi a sua volta per gemmazione o sessualmente se provvisto di gonadi (gonozoide). ...
Leggi Tutto
millepiedi e centopiedi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali cingolati
I Diplopodi (millepiedi) e i Chilopodi (centopiedi) sono due classi ben differenziate nell’ambito degli Artropodi. Il numero delle zampe [...] dei millepiedi non supera le 750 paia mentre quello dei centopiedi può raggiungere le 191 paia.
Il corpo di questi animali appare spesso corazzato, come una minuscola macchina da guerra, ed è articolato in tanti segmenti
Non solo numeri
Essere un ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi, comprendente animali pelagici, fosforescenti, dal corpo compresso, senza piede, con coda a forma di pinna, utilizzata nel nuoto. Nel Mediterraneo si trova [...] Phyllirhoe bucephala (lunga 15-26 mm), che emette una luce azzurro-violetta ...
Leggi Tutto
Dermatosi pruriginosa che può colpire molti animali e anche l’uomo, provocata da varie specie di Sarcoptes (Sarcoptes canis, Sarcoptes equi ecc.), diverse da Sarcoptes scabiei; guarisce per lo più spontaneamente [...] e in breve tempo ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...