MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] ad indicare la catena del Caucaso. Da queste vette scendono due fiumi che confluiscono in uno specchio d'acqua, mentre gli animali, disposti in varî sensi, vivificano il paesaggio arricchito da due alberi (v. vol. ii, fig. 615). L'insieme figurativo ...
Leggi Tutto
LASCAUX
P. Graziosi
Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] le sue armi una delle quali, probabilmente un propulsore, è sormontata dall'immagine di un uccello. Presso taluni animali poi sono state schematicamente dipinte delle trappole e qua e là appaiono figure rettangolari divise in bande di differenti ...
Leggi Tutto
GRIFI ARALDICI, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio del terzo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Tardo). Deve il suo nome ad un arỳballos al museo di Siracusa, con due grifi in [...] e una kotỳle frammentaria dagli scavi di Aetos (Itaca). Ê vicino per lo stile al Pittore di Boston 397, ma i suoi animali sono legnosi, freddi, monotoni, anche manierati. Si nota invece una speciale cura nei motivi di riempimento.
Bibl.: M. Robertson ...
Leggi Tutto
THERA, Pittore di
L. Banti
, Pittore di Ceramografo corinzio, il cui nome deriva da uno dei vasi che gli sono stati attribuiti, una pyxis trovata a Thera. Il Payne gli ha attribuito un'altra pyxis, [...] due coperchi (Rodi e Vienna) e alcuni frammenti da Perachora. Tutti sono decorati con motivi del fregio a figure di animali. Appartiene al periodo 620-590 a. C. (Corinzio Arcaico).
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 292, nn. 659-662 ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Buenos Aires 1874 - Cantù 1960). Studiò a Roma e a Parigi, dove risentì l'influsso di E. Carrière; visse a Milano. Fu sostenitore dei movimenti italiani di avanguardia, senza però [...] e pensieri ai giovani pittori, 1910; n. ed. 1924) e, soprattutto, nei ritratti di cose e persone (Uomini ed altri animali, 1915; n. ed. 1926), ad acutezza d'osservazione unisce vigoria di disegno, secondo un gusto che lo imparenta agli scrittori ...
Leggi Tutto
FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei (Lotoskreuzmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono state attribuite dal Benson quattro oinochòai e una pyxis. Il nome deriva dall'ornato floreale che separa [...] , 351) eran già state avvicinate dal Payne e attribuite al Pittore di Tideo. La decorazione è fredda, manieristica. Gli animali hanno lunghe zampe sottili e corpi troppo esili. L'uso eccessivo delle file di punti bianchi dà loro aspetto teatrale. Il ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] , spesso armato di daga ed il capo coperto dall'elmo, che monta un elefante o un bufalo. Altrove, con questi stessi animali e con serpenti, sono raffigurate scene di lotta.
In questa scelta di temi tratti dalla realtà la scultura di quest'epoca si ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] il carro a due o a quattro ruote. Il popolo di Kuban (dal 2600 a. C.), già caratterizzato dall'allevamento di animali da sella, compare in questo periodo, proveniente dalla Transcaspiana. Anche l'arte della filatura e della tessitura si trovano ad A ...
Leggi Tutto
DELFINO, pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio dell'ultimo trentennio del VII sec. a. C. (periodo di transizione e inizio del Corinzio Arcaico). Sotto questo nome, derivato dal delfino fra due leoni [...] certo che siano di sua mano. I motivi decorativi sono quelli del fregio a figure animali orientalizzante. La composizione araldica, le forme massicce degli animali che occupano tutta la superficie del vaso, la mancanza di linee che limitino il fregio ...
Leggi Tutto
PROTOMI DI UCCELLO, Pittore delle (Bird Protomes Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio dell'ultimo ventennio dell'VIII sec. a. C. (Protocorinzio Arcaico), di cui si conoscono due aröballoi con protomi [...] , quasi tutti aröballoi, stilisticamente collegati i quali segnano il passaggio dalla tradizione geometrica al nuovo fregio a figure di animali orientalizzante. La tecnica usata dal pittore e da tutto il gruppo è la linea di contorno alternata alla ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...