TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] erbario della tradizione del De materia medica di Dioscoride, notevolmente arricchito tuttavia da voci sui metalli, sui pigmenti, sugli animali. Le due copie manoscritte citate risalgono alla metà del sec. 14° e fanno mostra di un amplissimo corredo ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Giuseppe (1791-1861), di cui è noto un solo dipinto nella parrocchiale di Edolo (Brescia); Francesco (1796-1873), pittore di animali, dal 1840 residente a Milano; Luigi (1797-1867); Giovanni Ludovico (1800-66).
Tra il 1830 - epoca della sua entrata ...
Leggi Tutto
NICANDRO (Νίκανδρος)
C. Bertelli
Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] scopo di approntare un codice di lusso, il miniatore ha infatti aggiunto figure umane ai disegni di piante e di animali e anche intere composizioni che raramente sono di sua invenzione e quasi sempre risultano attinte a illustrazioni di altri testi ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 601, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dai frammenti della hydrìa 601 conservati nel Museo dell'Acropoli di Atene. I frammenti furono ritenuti in un primo tempo dal Beazley [...] quale il Pittore di A. 601 doveva essere contemporaneo. Sul vaso sono raffigurati la nascita di Atena, Icaro e, sotto, animali; esso reca pure una dedica ad Atena. Allo stesso pittore sono attribuiti dal Beazley i frammenti di un lebète nuziale da ...
Leggi Tutto
OLPAI DI FIRENZE, Pittore delle
L. Banti
Due òlpai del Museo Archeologico di Firenze (inv. 3722 e 3725) furono attribuite dal Payne ad una stessa mano, quella di un ceramografo corinzio che datò al [...] , 517) i quali sono già del Corinzio Arcaico. Le òlpai, destinate a far coppia insieme, sono decorate con quattro fregi di animali. Il pittore è vicino al Pittore di Vulci; molto incerti sono i rapporti con il Pittore della Sfinge (v.), indicati dal ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Monaco 1880 - Verdun 1916). I numerosi viaggi in Francia (1903, 1907, 1912), la sua amicizia con A. Macke, V. Kandinskij, R. Delaunay, la sua ammirazione per H. Rousseau (il Doganiere) [...] di una forma essenziale, di un colore espressivo usato liberamente, lo studio della vita innocente e primitiva degli animali (Cavalli rossi, 1910, Cincinnati, coll. privata; Il cavallo azzurro, 1911, Minneapolis, Walker Center; La tigre, 1912, Monaco ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] VI sec. Deve aver perdurato a lungo.
Rhytòn (ῥυτόν). - Secondo Epinico (Athen., xi, 496 e) sono tazze a forma di testa di animale; per Edilo (ibid., 497 b-e) a forma di corno. Le fonti usano anche, indifferentemente, i nomi di rhèon, protomè e kèras ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] e Nimrud) si notano motivi simili, quali rosette e quadrati cui in seguito altri se ne aggiungono: gruppi di animali, scene dell'epopea di Gilgamesh (v.) ed esseri favolosi, tutti motivi dunque già considerati- accanto a molti altri- specificatamente ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] . A sedici anni, quindi presumibilmente nel 1524, già dedito alla pittura e particolarmente abile nelle raffigurazioni di animali, entrò nella bottega di Raffaellino del Colle. A Sansepolcro ebbe modo di conoscere anche Giambattista di Iacopo ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] di Mopsuhestia, datato dal Budde al V sec., nel quale compare l'arca come una cassa con quattro piedi, circondata da animali, con due colombe e senza la figura di N., ma contrassegnata dall'iscrizione κιβωτὸς Νωέ.
Nella tradizione biblica l'arca è ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...