SETH
S. Donadoni
Divinità egiziana di carattere assai complesso per il fiorire del suo mito e che, dopo un periodo arcaico di splendore e una ripresa del culto durante l'epoca ramesside, diviene divinità [...] , con coda rigida e forcuta, lunghe orecchie a punta mozza e lungo muso sporgente verso il basso.
L'identificazione di questo animale è stata oggetto di molte discussioni vi si è voluto vedere una giraffa, un asino, un okapi, un cane levriero. Anche ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] ad angoli smussati inferiormente del c. cubico; nelle altre sono invece motivi diversi, come volute, fogliami, figurazioni umane o di animali che si svolgono dal fusto verso l’abaco risolvendo il passaggio dall’una all’altra forma con motivi propri ...
Leggi Tutto
Os, Jan van. – Pittore olandese (Middelharnis 1744 - L’Aia 1808). Trasferitosi in giovane età a L’Aia, compì il suo apprendistato presso la scuola dell’artista A. Schouman, e nel 1773 divenne membro del [...] dei più importanti musei europei, rivelano per stile e tratto pittorico palesi influssi di Justus I van Huysum. Fama forse anche maggiore raggiunse il figlio Pieter Gerard (1776-1839), ritenuto uno dei maggiori ritrattisti olandesi di animali. ...
Leggi Tutto
VERWÉE, Alfred
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Bruxelles il 23 aprile 1838, ivi morto il 14 settembre 1895. Allievo del padre Louis e di E. Verboekhove, subì a Parigi l'influenza del Troyon; fu [...] fertilità grassa delle Fiandre. Nel 1869 espose con successo al Salon di Parigi il suo Étalon. Paesaggi largamente impostati, animali magnifici e pieni di vitalità, e quella luce dei cieli delle Fiandre, quelle grandi pianure erbose, che vanno a ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] ambulacro antistante all'aula triloba, è basato su una successione di piante d'acanto, le cui girali si animano di avancorpi di animali e di figure di palmipedi e di uccelli e di fiori stellari. Trova anch'esso esempi in mosaici africani.
2. - Motivi ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] formale si apre inoltre a esperienze di matrice romana, come rivelano gli sfondi paesistici e l'affinità della sua pittura di animali con alcune tele di analogo soggetto di Francesco Fernandi, detto l'Imperiali, e di Ph.P. Roos, noto come Rosa da ...
Leggi Tutto
GEMDET NAṢR
G. Furlani
R Complesso di alcuni tell a N-E di Kish (v.) che ha dato il nome a un periodo protostorico della Mesopotamia (circa 2800-2700 a. C.). Vi sorgeva forse la città di Kidnun. Scavi [...] superiore dei vasi, sono geometriche e lineari, sul tipo di quelle del periodo di el-῾Ubaid (v.); rari sono gli animali e le piante, gli scorpioni, gli uccelli, i pesci e le gazzelle, però in combinazioni particolari; sono caratteristiche di questo ...
Leggi Tutto
TORO BARCOLLANTE, Pittore del (Maler des schlotternden Stier's)
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo intorno al 635-620 a. C. (Protocorinzio Tardo e inizio del periodo di Transizione). Il Payne ha avvicinato [...] all'Aia. Come è usuale nel Protocorinzio, la incisione è raramente impiegata nei particolari anatomici; il disegno degli animali, accurato e sicuro, accenna già allo stile corinzio.
Bibl.: K. F. Johansen, Vases Sicyoniens, Parigi-Copenaghen 1923, p ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense d'origine russa (Parigi 1928 - New York 2023). Dopo avere vissuto a Parigi e a Milano, si è trasferito a Los Angeles (1940) e poi a New York, dove ha frequentato la New school for [...] ai soggetti del quotidiano, ha fissato con ironia e arguzia scene di strada, situazioni che hanno per protagonisti sia uomini sia animali, in particolare il cane. Negli anni Settanta si è dedicato anche ai documentari (Beauty knows no pain, 1971; The ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] i motivi geometrici di stuoie o di incannucciate in rosso e nero, come a Tell Mureibet, mentre figure umane e di animali appaiono a Buqras: tratti vivaci ha un gruppo di struzzi e un volto ha occhi intarsiati in ossidiana, prefigurando la tecnica ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...