Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] , con castoni ellittici incisi e figurazioni complesse, rimangono impronte fittili. I Fenici diffusero l’a. a castone ellissoidale con figure di animali allineate in zone; a tali motivi succedono, nel 6° sec. a.C., quelli ionici. Nel 5° sec. a.C. l’a ...
Leggi Tutto
– Nome d’arte dello street artist di origine francese Chrystian Guémy (n. Bondy 1973), che si esprime principalmente attraverso la tecnica dello stencil di cui indaga le possibilità espressive arrivando [...] della realtà quotidiana rappresentata attraverso intensi ritratti di bambini, persone comuni, coppie di innamorati, clochard, piccoli animali domestici. Oltre ai soggetti citati fra le fonti di maggiore ispirazione di C215 compaiono i grandi maestri ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] fa passare per un corvo e bussa. "Chi va là ", grida il gallo. "Sono il corvo, aprimi", risponde il gattopardo. Ma l'animale lo riconosce e siccome sa che la porta di casa si spalanca solo agli amici, per paura di essere divorato non apre. "Mangiarti ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] che mostrano scene di lotta tra il re e varî animali selvaggi, processioni, udienze reali, ecc. Si tratta forse il leone o tra il re ed il leone od altri animali fantastici, nascondono probabilmente un significato zodiacale, legato al mutare delle ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] corpo umano appaiono oggi più realistiche di altre, come accade quando si confrontano immagini naturalistiche e schematiche di piante e animali; ma in nessuno dei due casi vi è motivo per ritenere che ciò sia dovuto alla conoscenza delle strutture ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] soggetto preferito dei suoi dipinti. Dedicò particolare attenzione, condivisa anche da A. Raggio, nel ritrarre movimentate scene di animali in corsa. Proprio l'insuccesso di Una mandria di bufali nelle paludi pontine, presentato al Circolo artistico ...
Leggi Tutto
BARTON-LE-STREET
J. T. Lang
Località dell'Inghilterra settentrionale (Yorkshire) dove si trova la chiesa di St Michael, fondazione romanica ricostruita nel 1871 utilizzando la ricca decorazione scultorea [...] esterno ha oggi un arco sopracciliare modanato di pietra calcarea formato da frammenti di sculture rimontate senz'ordine, raffiguranti animali in forma di drago, figure umane, s. Michele e una figura che indossa una tunica e regge un pastorale ...
Leggi Tutto
ALTARI DI CORINTO, Pittore degli (Corinthian Altar-Painter)
L. Banti
Pittore corinzio che ha decorato due piccoli altari frammentari (alt. cm 13,2), in terracotta, trovati negli scavi di Corinto. È uno, [...] , disegno e spirito sono nuovi. La freschezza di ispirazione, l'abilità nel rendere i corpi degli animali e nel concepire e comporre la decorazione allontanano completamente il pittore tanto dal contemporaneo "stile convenzionale" della ...
Leggi Tutto
BATRACHOS (Βάτραχος, Batrăchus)
G. Carettoni
Artista greco della Laconia, vissuto nel II sec. a. C.; con il suo conterraneo Sauras lavorò in Roma alla decorazione dei templi di Giove e di Giunone Regina [...] mettere i loro nomi sui templi (cfr. Vell. Paterc., i, 11), essi scolpirono sulle basi (spirae) delle colonne i simboli animali (rana e lucertola) corrispondenti ai loro nomi. Ma, nella mancanza di altre fonti, non è da escludersi che gli stessi nomi ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] forte stilizzazione e alla frontalità nei corpi. Nella plastica, dalla produzione iniziale di vivaci figurine in terracotta di uomini e animali, si passò nel 7° sec. a.C. a statue in argilla e in calcare tenero di dedicanti e divinità, raffigurati ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...