BOSTON 471, Pittore di
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio della fine del primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). L'Amyx ha riunito sotto questo nome due oinochòai a larga base, [...] 480), ma dubita che siano di sua mano. Disegno e incisione sono mediocri; l'ampio uso dei ritocchi rossi non riesce a dar vita agli animali del fregio.
Bibl.: C. V. A., Oxford 2, p. 7, n. 17; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] (da qui l’epiteto di ἐννοσίγαιος o σεισίχϑων «scotitore della terra»); gli sono sacri il toro, il cavallo, il delfino, animali che variamente personificano la forza generatrice della natura, la velocità, l’elemento acqueo e terrestre. Il cavallo e il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] una regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un gruppo, sia esso umano o animale, e da questo stesso gruppo difesa nei confronti delle intrusioni altrui.
Un territorio ha un'estensione, ma anche uno spessore; è ...
Leggi Tutto
ERSTFELD
Red.
Località del Cantone di Uri in Svizzera dove nel fare un muro di protezione ai piedi di un pendio della vallata è stato messo in luce nel 1954 un tesoro celtico d'oro.
Era nascosto nella [...] 14,5; la parte tubolare vuota si salda alla metà a traforo con uccello centrale fra due bottoni ovoidali e ai lati le figure animali ed umane schematiche. Il terzo torques, del diametro di cm 15,5, ha la parte a traforo con i due bottoni ovoidali e ...
Leggi Tutto
XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Firma, qualificandosi ateniese, una grande elaboratissima lèkythos dell'Ermitage, eseguita parte in pittura, [...] grande scena della fronte. Le figurazioni, tra scene di centauromachia e gigantomachia, comprendono personaggi persiani a caccia di animali asiatici, quali il grifo-leone. E questa evocazione di mondo orientale, così come la provenienza dei due vasi ...
Leggi Tutto
Ramos, Mel (propr. Melvin John). – Artista statunitense (Sacramento 1935 - Oakland 2018), tra i maggiori rappresentanti della pop art statunitense. Abile sperimentatore di innovativi sincretismi tra realismo [...] Cola, l'hamburger, le patatine fritte di McDonald's, sigari e pacchetti di sigarette), oggetti del quotidiano, frutta e animali. Pittore e scultore, dagli anni Ottanta R. ha realizzato opere che riflettono sul lavoro dell’artista (ciclo The drawing ...
Leggi Tutto
Scultore (Eurburg, Lituania, 1887 - Bath, Maine, 1966). Di poverissima famiglia ebrea ortodossa emigrata (1891) negli USA, a tredici anni incominciò a lavorare presso una litografia; si dedicò quindi alla [...] opere monumentali, dove le caratteristiche proprie della pietra sono mitigate dalla sinuosità della linea. Oltre a figure di animali e di bambini, realizzò grandi sculture di committenza pubblica: Spirito della danza (in alluminio, 1932, New York ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] si è ricorso in tutte le epoche, dal Neolitico in poi, all'uso di t. per figurine di divinità, di uomini, di animali, che venivano collocate nei santuari quali doni votivi, o deposte nelle tombe per essere compagni e servi dei morti, o usate quali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] essere isolate oppure circondate da un recinto che può racchiudere una o più capanne con granai e recinti per animali, formando così un compound. La loro organizzazione spaziale varia notevolmente in base allo stato sociale dei proprietari e al ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] al centro di una florida industria e di un lucroso commercio; sostenne la concorrenza della pergamena (ottenuta con pelli di animali e così detta perchè diffusa da Pergamo, v.); cedette infine il campo alla carta di stracci diffusa dagli Arabi nell ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...