CERASO, Pietro
Gennaro Borrelli
Nacque a Cardito (Napoli); sono ignote le date di nascita e di morte; dalle notizie a noi pervenute si può argomentare che operò tra il 16400 ed i primi del 1700. Non [...] S. Chiara (ora in parte nei depositi) costituito da figure di varie dimensioni (da cm 90 a cm 60) e da animali che, in realtà, furono scolpiti dai suoi collaboratori. Altre opere del genere si ritrovano presso collezioni private e chiese per le quali ...
Leggi Tutto
graffiti
Flaminia Giorgi Rossi
Vecchie e nuove incisioni
Il graffito è un'incisione eseguita in modo da lasciare una traccia distinguibile. Gli uomini primitivi incidevano sulle pareti delle caverne [...] impara a descrivere meglio l'ambiente circostante. Rappresenta forme geometriche quasi astratte, dai contorni netti, e animali stilizzati. Le immagini documentano avvenimenti e trasmettono informazioni: sono perciò più sintetiche, come una scrittura ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (la grafia del nome nei testi antichi presenta molte oscillazioni: Σιποῦς, Σειϕούς, Σηπιούς, Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum, ecc.)
S. Ferri
Fu nell'antichità [...] Siphnos, una delle Cicladi (nel Medioevo Sifanto), e si riferisce alla roccia marina bucherellata dai frutti di mare o altri animali - da porsi attorno al 1000 a. C., fu evidentemente la capitale marittima dei Dauni, cioè dei Lucani che mantenevano ...
Leggi Tutto
SCACCHIERA, Pittore della (Schachbrettmaler; Checkerboard Painter)
L. Banti
Ceramografo attico. Il Gebauer ha attribuito ad una stessa mano due crateri e un coperchio da Egina (Berlino A 21, A 22, A [...] dello stile "nero e bianco". È eccessivo, sbrigliato, appartiene al gruppo che viene detto dello "stile selvaggio" (wild style). Figure e animali sono tozzi e sgraziati, ma esuberanti e ricchi di vita.
Bibl.: C. V. A., Berlin, I, pp. 7, 16 s., 27 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] 916. Cavalieri piceni: I. Dall'Osso, op. cit., figg. a pp. 132 e 141; P. Marconi-L. Serra, op. cit., l. c. Esempî di figurine di animali: I. Dall'Osso, op. cit., fig. a p. 301; M. Jatta, in Bull. Paletn. It., xxx, 1904, pp. 49 s., 73 s., tav. vii, 2 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] prima della seconda metà del sec. 11°, la decorazione di un p., di solito a fogliami, talvolta con l'inserimento di animali inscritti in girali di foglie, era limitata all'incorniciatura, all'architrave e ai piedritti.In base a quanto detto va dunque ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] provenga da L'Alcudia d'Elche e da uno strato non posteriore al IV secolo.
Le statue, eccetto le sculture di animali che si trovano anche in Andalusia, appartengono esclusivamente al S-E della Spagna. In Andalusia la creatività degli artisti iberici ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] si veda ad esempio il palazzo di Sennacherib ad Assur) e di una parte boscosa, selvaggia, con corsi d'acqua, uccelli e altri animali, vere riserve di caccia della corte.
La conoscenza di questi g.-paradiso per i Greci inizia al principio del V sec. a ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] l’impiego di complessi programmi di modellazione nella progettazione di interi edifici caratterizzati da forme vegetali o animali, le quali, rispetto a quelle scatolari, meglio rispondono alle sfide poste dall’ambiente circostante. Queste tendenze ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] -163). A Noè e ai suoi è assegnato lo spazio superiore, sotto l'apertura sulla sommità dell'a., mentre gli animali addomesticati occupano il piano sottostante, le bestie selvagge sono confinate al livello inferiore e il fondo del naviglio è riservato ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...