ZINCIRLI
G. Garbini
Località della Turchia sudorientale, corrispondente all'antica città di Sam'al. È stata scavata dal 1888 al 1892 da una missione tedesca diretta da F. von Luschan e comprendente [...] di ortostati che appartengono alla fase più antica della scultura di Z.: guerrieri (cfr. vol. iv, fig. 66), figure mitiche e animali a tutto tondo. All'interno di questa porta correva, a non molta distanza, una seconda cinta di mura che chiudeva l ...
Leggi Tutto
CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera)
G. Bermond Montanari
Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] si sono trovati nell'arte del Luristan (v.). Nell'arte dell'Asia Anteriore antica sono infatti molto frequenti gli animali mostruosi, specialmente alati.
Assai numerose sono le rappresentazioni della Ch., sola o in lotta con Bellerofonte (v.), ma ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] l'ebrezza di Ercole, col dio sostenuto da un satiro e accompagnato da Pan; nelle soglie sono rappresentati animali. Dei mosaici non figurati, alcuni sono a motivi vegetali barocchi (stile fiorito tardivo); altri, composti da motivi geometrici ...
Leggi Tutto
MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα)
M. Avi-Yonah
Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] l'influenza del giardino zoologico che i Tolomei avevano in Alessandria; accanto ai vari disegni è scritto il nome del relativo animale, il che sembra possa essere derivato da un testo illustrato di zoologia. Nella sala d'entrata, che una volta aveva ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (᾿Ασρύμητος, Hadrumetum)
G. Picard
Colonia dapprima fenicia e poi romana, sulla costa E (sahel) della Tunisia, odierna Sousse. La zona della città [...] , ed in generale un simbolo della divinità, Dalla conquista romana in poi, le ossa di bambini sono sostituite da ceneri di animali. Il santuario viene abbandonato nel I sec. a. C. Necropoli puniche esistono pure nelle vicinanze della città, ma rimane ...
Leggi Tutto
CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del (Hippolytos Painter; Maler des Hippolytoskraters)
L. Banti
Ceramografo corinzio del 575-56o a. C. (Corinzio Tardo). Il nome deriva dal cratere del Louvre E 636, con raffigurata [...] sec. a. C., il pittore dipinge su ingubbiatura rosso-arancio, usa talvolta il giallo e, più estesamente, il bianco anche per animali e motivi floreali e lo stende direttamente sull'argilla. Forse il suo migliore lavoro è un cratere con la partenza di ...
Leggi Tutto
ANURADHAPURA
Città nell'isola di Ceylon, di cui fu la capitale dal III sec. a. C. all'VIII d. C. Abbandonata a quest'epoca, le sue rovine furono sommerse dalla vegetazione, e solo negli ultimi decennî [...] di A. sono le lunette di pietra che sovrastano l'ingresso di molti santuari, decorate a fasce concentriche con raffigurazione di animali in fila.
Bibl: B. Rowland, The Art and Architecture of India2, Harmondsworth 1956, pp. 197-202; cfr. inoltre l ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] è mescolato al colore: nella p. a tempera il colore in polvere, mescolato a sostanze agglutinanti (uovo, latte, caseina, colle animali ecc.) e alla biacca, si scioglie con acqua e si usa sia sul supporto ligneo sia sul supporto murario (ma anche su ...
Leggi Tutto
Ornamento inserito nel lobo dell’orecchio, forato, o fermato a esso con scatto a molla, o con vite.
In coppia o attaccato a un singolo orecchio, l’o. è usato in costumi tradizionali di molti gruppi umani. [...] Etruria. Molto diffuso il tipo ad anello o di fili aurei intrecciati o di lamina avvolta, chiusa all’estremità da due protomi animali, che dal 5° sec. a.C. arriva al periodo romano. Tipici quelli a teste di negro o ad anello con pendente raffigurante ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di stampa), e ancor più di rado verificata sulle tracce che il territorio conserva, informa di colture diverse e allevamento di animali attuati con il sistema dei casali e delle masserie, della conduzione di tonnare e saline, di riserve boschive e di ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...