CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] in un modo ben diverso. Esaurite ben presto le scorte di viveri, i membri della spedizione si trovarono costretti a "mangiare gli animali più immondi e le piante più selvatiche", a gettarsi su ogni filo d'erba, senza far caso se fosse buona o cattiva ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] tutti i Vertebrati.
L'E. seguì il Panceri anche in un campo di ricerca particolare, quello dei fenomeni luminosi nel mondo animale, al quale peraltro più tardi e con felici risultati si applicò U. Pierantoni, per comprenderne l'origine, la natura e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] cero pasquale più semplice e meno articolato di quello veronese; inoltre intarsiò le ante di un armadio, decorate con animali e vedute di Monte Oliveto, destinato a contenere i preziosi corali liturgici miniati da Liberale e altri maestri. Nel 1503 ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] cutanea dell'uomo, in Ateneo medico parmense, I [1887], pp. 67-70; Attinomicosi della pelle umana e di alcuni animali (dermo-actinomycosis), in Atti del XII Congresso della Associazione medica italiana, 1887, II, Pavia 1889, pp. 367-369), richiamando ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] il C. eseguì l'incisione che gli valse la maggior fortuna critica: Il diluvio universale, tratta dal dipinto L'uscita degli animali dall'arca di F. Palizzi (1864; Napoli, Museo naz. di Capodimonte).
Di quest'opera la Lorenzetti 0953) notava che la ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] stomaco nella intossicazione biliare, in Boll. della Soc. eustachiana, XXV [1927], pp. 26-39; La curva amminoacidemica negli animali splenectomizzati, in Riv. di patol. Sper., VI [1930], pp. 300-311). Nello studio della fisio-patologia del canale ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] sintesi cromatica ridotta a pochi ornati su un ampio fondo bianco, anche quando la composizione è costituita da fiori, animali e paesaggi; abbondante è la produzione della terraglia bianca e di quella marmorizzata. La decorazione "all'estrusca ed all ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] sue partite di caccia; nella stessa città il console svizzero G. Gonzebach l'associò alla sua ditta d'esportazione di animali impagliati con i quali riforniva i musei e i collezionisti privati d'Europa.
La riscossione della quota dell'eredità patema ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] da coloro che ne stanno eseguendo, in paesi diversi, lo studio. Quando il G. affrontava il proprio impegno, gli animali e le piante superiori erano stati identificati, sulla base di una lunga serie di precedenti, dalla tassonomia di Linneo, imprecisa ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] sulla superficie delle foglie con specie differenti dotate di particolari adattamenti di colore e di tattismo (Il benthos animale delle foglie di Posidonia studiato dal punto di vista bionomico, in Zoologische Jahrbücher, XXXIII (1912), pp. 379-420 ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...