PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] ideò anche esperimenti per sostenere le sue ipotesi, come quando per esempio provò a indurre la bioluminescenza negli animali somministrando varie sostanze (Panceri, cit., 1872). Inoltre, si avvalse di metodi chimico-fisici per analizzare i risultati ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] ) in cui presentò anche una produzione, fino a quella data inedita, di acqueforti sempre rivolta ai temi cari all'artista: gli animali e la figura umana. Negli ultimi anni della sua vita il M. fu nominato membro dell'Accademia ligustica di belle arti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] del 1532. Sempre a questa stagione andrà probabilmente ascritta anche una sua lettura accademica sul sonetto pertrarchesco Son animali al mondo de sì altera vista. Benché non si abbiano notizie precise sul suo coinvolgimento nella vita pubblica ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] tornate de' 7 e de' 28 febbr. 1830 (Napoli) e la Coltivazione delle piante conosciute più utili all'uomo e agli animali domestici. Segue il trattato di parecchie manifatture…, che fu ristampata nel 1835, nel 1839 un saggio Sui mezzi come migliorare l ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] di lavori si riferisce allo studio delle encefaliti, sia nel settore della patologia umana sia in quello della patologia animale e sperimentale. La forma morbosa, comparsa con estese epidemie anche in Europa già dagli anni della grande guerra, e ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] (1929), pp. 675-687; sulla accentuata vulnerabilità di alcuni tessuti oculari in animali privati di pancreas: Fenomeni di accentuata vulnerabilità di alcuni tessuti oculari negli animali privati del pancreas, in Arch. di oftalm., XIV (1907), pp. 255 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] , e poi del diletto procurato dai giardini e dagli orti. Nell'ottavo libro vengono esposti i sistemi per l'allevamento degli animali "che si nutricano nella villa" (essi pure discussi in ordine alfabetico; ampio spazio èdato al cavallo), e quindi si ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] , la peste e molte, per non dire quasi tutte le malattie cutanee, erano generate e mantenute da esseri parassiti, vegetali o animali, di diversa specie.
Perfino il concetto di "carica microbica" non sfuggì al B., che mise in rapporto i caratteri e l ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] Congregazione di S. Marco - soggiornandovi per svariati mesi (Marquand, 1928).
Questo gruppo, che comprende anche due pastori e diversi animali (ma non le figure di S. Girolamo e della Maddalena nella stessa chiesa, talvolta attribuite al D., e non ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] del vapore di origine termica, che permetteva di azionare macchine senza fare ricorso alla forza muscolare dell'uomo o di animali domestici. Tali articoli, che ammontano a un totale di quasi 200 pagine, costituiscono un vero e proprio trattato ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...