• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1005 risultati
Tutti i risultati [10243]
Biologia [1005]
Arti visive [1665]
Biografie [1365]
Medicina [1067]
Archeologia [1196]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Geografia [384]
Storia [406]
Chimica [358]

morfogenesi

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, l’insieme dei processi che portano al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; negli animali avviene dopo la gastrulazione. Movimenti [...] può controllare l’organizzazione di diversi percorsi cellulari; per es., è stato dimostrato che le cellule del polo animale dell’embrione precoce dell’anfibio Xenopus si svilupperanno come epidermide, come muscolo o come notocorda, a seconda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – EPIDERMIDE – BLASTOMERI – BLASTULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfogenesi (1)
Mostra Tutti

neurofisiologia

Enciclopedia on line

Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] non nervosa, in quelle attribuzioni di funzione tipicamente galeniche, secondo le quali il cuore sinistro è la ‘sede’ del calore animale, il fegato la ‘sede’ dello spirito naturale e così via. Una questione a lungo dibattuta nel Settecento, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – TUBO A RAGGI CATODICI – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

apomissi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

apomissi Processo di formazione dei semi senza fecondazione. Ha luogo in alcune specie vegetali, ed è equivalente al fenomeno della partenogenesi negli animali. Il patrimonio genetico di questi semi [...] prodotti in assenza di fecondazione è, perciò, identico a quello della pianta madre e ovviamente tutti i semi prodotti per apomissi sono geneticamente identici. I semi apomittici sono estremamente promettenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apomissi (2)
Mostra Tutti

nucleici, acidi

Enciclopedia on line

Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] procarioti ai più complessi eucarioti, sotto forma di acido desossiribonucleico, DNA (deoxyribonucleic acid) e di acido ribonucleico, RNA (ribonucleic acid). Il primo è il depositario dei caratteri ereditari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – DESOSSIRIBONUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleici, acidi (6)
Mostra Tutti

isocitratodeidrogenasi

Enciclopedia on line

Enzima del ciclo di Krebs che catalizza la deidrogenazione e successiva decarbossilazione dell’acido isocitrico, con produzione di acido a-chetoglutarico. Nei tessuti animali, esistono 2 isoforme di i., [...] una che utilizza il NAD+ e una che utilizza il NADP+ come coenzima. L’i. NAD+-dipendente è localizzata nei mitocondri. L’i. NADP+-dipendente è presente sia nei mitocondri sia nel citoplasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – DEIDROGENAZIONE – CICLO DI KREBS – MITOCONDRI – CITOPLASMA

Protozoi

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] occasionalmente o continuamente gli alimenti dall’esterno (Batteri, Alghe, altri P.); saprofitica, quando si cibano di alimenti animali e vegetali, talora già decomposti, assorbendoli per osmosi (così si nutrono anche tutti i P. parassiti che vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – DINOFLAGELLATI – FILOGENETICO – PROTOPLASMA – CILIOPHORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protozoi (3)
Mostra Tutti

Beljaev, Dmitrij Konstantinovič

Enciclopedia on line

Genetista russo (Protasovo, Kostroma, 1917 - m. 1985). Conclusi i suoi studi in veterinaria nel 1939, si occupò della selezione e della genetica degli animali da pelliccia nel laboratorio di B. N. Vasin [...] a Mosca. Divenuto professore di genetica a Novosibirsk nel 1958, si è interessato della ristrutturazione ereditaria delle funzioni riproduttive nel corso della selezione per il comportamento attuata dall'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVOSIBIRSK – MAMMIFERI – KOSTROMA – MOSCA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] che seguivano quelle meno note di Agostino Bassi (1773-1856) della prima metà del secolo ‒ su una malattia che colpiva animali economicamente importanti come i bachi da seta dimostrarono che la sua causa era un microbo specifico. Verso la metà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] la regolano. In particolare, non si sa ancora come discernere l'influenza dei geni da quella dell'ambiente. Per gli animali da laboratorio lo studio dei geni che influenzano il comportamento si focalizza su quegli aspetti dello stesso che si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

sociobiologia

Enciclopedia on line

sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] e su Mammiferi come i Primati e l’Uomo deve essere considerata con cautela. Nel primo caso si tratta di specie animali che hanno un sistema nervoso estremamente semplice, mentre quando si parla dei Mammiferi, e soprattutto dei Primati, non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SOCIOLOGIA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INGEGNERIA GENETICA – SELEZIONE NATURALE – SOCIALDARWINISMO – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociobiologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 101
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali