• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [10244]
Arti visive [1664]
Biografie [1364]
Medicina [1067]
Biologia [1004]
Archeologia [1195]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Geografia [384]
Storia [406]
Chimica [358]

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , evoca, come già aveva detto Plinio (Naturalis historia, IX, 2) "la comune opinione che nel mare ci sono tutte le specie di animali che si vedono sulla terra" (Histoire d'un voyage fait en la terre du Brésil autrement dite Amérique, cap. 12). Ci si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

richiamo

Enciclopedia on line

botanica Funzione di r. o adescativa, quella che ha lo scopo di attirare gli animali (insetti ecc.) pronubi dell’impollinazione o gli agenti della disseminazione; viene esplicata da parti florali, da brattee, [...] frutti, colori e odori particolari ecc. diritto R. di agente diplomatico Atto con il quale lo Stato di appartenenza di un agente diplomatico pone termine alla missione dell’agente stesso. Le cause del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – BIBLIOLOGIA
TAGS: AGENTE DIPLOMATICO – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – BOTANICA – BRATTEE

epitelio

Enciclopedia on line

Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] di un tessuto primitivo. Anatomia L’e. è costituito da cellule di forma regolare addossate tra loro con scarsa sostanza intercellulare. Manca di vasi sanguigni e le sostanze nutritive giungono con i liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – TESSUTO CONNETTIVO – CIGLIA VIBRATILI – CELLULE NERVOSE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelio (4)
Mostra Tutti

classificazione e sistematica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classificazione e sistematica Giuseppe M. Carpaneto Ordinare la natura Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] sua formazione, l'uomo ha esercitato un ruolo ecologico di onnivoro, come molti altri Primati, sfruttando come cibo le specie animali e vegetali che riusciva a cacciare e a raccogliere. Per molte migliaia di anni, gli umani hanno dovuto imparare fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – APPENNINO CENTRALE – PESCI CARTILAGINEI – MUSTELA ERMINEA

endocoria

Enciclopedia on line

In botanica, tipo di zoocoria (➔) nella quale i dissemuli vengono trasportati nel tratto digestivo degli animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ZOOCORIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] poiché pressoché tutti i nomenclatori non hanno utilizzato che una parte, come i denti, le unghie o gli speroni, per ordinare gli animali, le foglie o i fiori per distribuire le piante, invece di servirsi di tutte le parti, e di cercare le differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

adescamento

Enciclopedia on line

Botanica Proprietà di vari organi delle piante di attirare a sé gli insetti o altri animali, i quali servono all’impollinazione incrociata o alla disseminazione. I mezzi di a. sono i colori, gli odori, [...] la secrezione di nettare, la presenza di sostanze alimentari nel disseminulo o, di rado, nei fiori. Tecnica Operazione indispensabile per mettere in funzione un sifone o una pompa aspirante. Consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – IDRAULICA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – NETTARE – INSETTI

istologia

Enciclopedia on line

Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] dell’istofisica sia le indagini di istoradiografia, che permettono di ottenere, con opportuni ingrandimenti, microradiografie di tessuti animali e vegetali, sia quelle di istofotometria, che si basano sullo studio dell’assorbimento nel visibile, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ULTRACENTRIFUGAZIONE – LIOFILIZZAZIONE – MICROCHIRURGIA – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istologia (5)
Mostra Tutti

galla

Enciclopedia on line

Malformazione delle piante, detta comunemente cecidio; secondo alcuni autori indica solo i cecidi provocati da parassiti animali, cioè gli zoocecidi. L’animale e la pianta che provocano la formazione di [...] g. sono detti galligeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: PARASSITI – CECIDIO

foresta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foresta Alessandra Magistrelli Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] delle zone intorno all'Equatore in cui le precipitazioni sono presenti tutto l'anno. Nella foresta pluviale ci sono più specie animali e vegetali che in tutto il resto del mondo messo insieme: un ettaro di terreno può contenere fino a 100 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali