SILA (XXXI, p. 764)
Giuseppe Isnardi
L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione [...] dell'O. V. S. sia nei villaggi agricoli abitati dagli assegnatarî delle successive quotizzazioni, la stabulazione permanente (con animali di razza bruna alpina, dimostratasi ben adatta al clima silano), mentre le piccole "industrie" casearie a tipo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] precisione e identificati vari tipi di fossilizzazione, alcuni dei quali avevano consentito anche di preservare le viscere degli animali.
Altri artisti, come Lucas Cranach (1472-1553) e Matthias Grünewald (1475 ca.-1528), giunsero attraverso i colori ...
Leggi Tutto
steppa
Fabio Catino
Grandi spazi e migrazioni
La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] stesso ambiente con climi diversi
In senso stretto la steppa costituisce un bioma, cioè un insieme di specie vegetali e animali in stretta relazione tra loro e in equilibrio nell’ambiente dove vivono. Nella steppa predomina una vegetazione di tipo ...
Leggi Tutto
specie bandiera
Francesco Pezzo
Grazie al suo valore simbolico è in grado di attrarre l’attenzione del pubblico verso le problematiche della conservazione. Caratteristica di una specie bandiera è di [...] la conservazione dei processi ecosistemici. Esempi di questo tipo in Italia sono rappresentati dallo stambecco Capra ibex tra gli animali e dal pino loricato Pinus leucodermis tra le piante, che hanno rivestito un ruolo primario nell’istituzione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] -800 ca.) e a quello seguente dei Vichinghi (800-1050 ca.), con una produzione basata soprattutto sul motivo di animali fantastici intrecciati: esempio rilevante è la nave di Oseberg con il suo ricco corredo, conservata insieme alle navi di Gokstad ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] testa è generalmente cilindrica, sferica o conica, i lineamenti resi da nette incisioni), più naturalistiche in quelli animali. Un lungo intervallo separa questa cultura da quella denominata di Ife, caratterizzata da naturalismo idealizzato fuso con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] una buona resa di carne e di latte; ovini (18,7 milioni) e caprini (3,2 milioni) restano gli animali più frequentemente allevati nelle regioni steppiche e predesertiche. Le produzioni alimentari sono insufficienti e il paese deve importare la metà ...
Leggi Tutto
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] pietra, che testimoniano verosimilmente un culto della fecondità, immagini in pietra di individui di sesso maschile, figurine in argilla di animali. Il popolo di Ç. H. seppelliva le ossa dei propri morti sotto i pavimenti delle case e degli edifici ...
Leggi Tutto
TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960)
Carmelo Formica
Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un antico regno indigeno affidato nel 1899 al protettorato [...] (790.000 q) e gli agrumi (60.000 q). Molto limitato è l'allevamento, caratterizzato comunque dalla prevalenza degli animali da lavoro (cavalli) su quelli da carne (bovini).
La bilancia commerciale è in deficit: il valore delle esportazioni (copra ...
Leggi Tutto
tundra
Laura Costanzo
La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale
Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] a evaporare a causa delle basse temperature. In queste particolari condizioni, in modo analogo alla taiga, la decomposizione dei resti animali o vegetali è piuttosto lenta e i suoli sono poveri di sostanze nutrienti, soprattutto di quelle a base d ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...