Storia
Disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi; con la cronologia, la diplomatica ecc. è una delle dottrine ausiliarie della storia.
Nell’antica Grecia l’aristocrazia [...] più generazioni. Ancora oggi i rapporti genealogici hanno rilevanza giuridica in materia di successione.
Zoologia
Discendenza di animali il cui studio ha importanza in zootecnia per il miglioramento delle razze d’allevamento (bovini, ovini, cavalli ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] o conveniente la rigenerazione. Partecipano al Consorzio le imprese che producono, importano o detengono oli e grassi vegetali e animali esausti, le imprese che riciclano e recuperano tali r. e le associazioni nazionali di categoria delle imprese che ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] , consentivano l'accesso ai propri campi ai pastori, che vi portavano le proprie mandrie a pascolare sulle stoppie. Gli animali pascolavano e con il loro sterco concimavano e fertilizzavano il terreno, mentre con gli zoccoli rompevano le zolle di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] sono provvisti dalla nascita di 'armi' a loro protezione, e ciò ha un suo motivo; la Natura infatti ha provveduto agli animali, incapaci di provvedere da sé, mentre all'uomo ha dato la possibilità di trovare con la ragione ciò che gli altri hanno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] intonaco in cui erano raffigurate su un fondo di colore giallo chiaro sei grandi barche di due diversi tipi, uomini e animali. Tombe appartenute a signori locali sono inoltre presenti nella "necropoli T" di Naqada. Anche nel sito di Maadi, a sud-est ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] 'Asia e i neri d'Africa, mentre i trogloditi segnavano il confine con le specie inferiori. L'uomo era dunque un animale tra gli altri e, seguendo la grande catena dell'essere, Linneo trovò difficile determinare secondo principî tassonomici se l'uomo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] impiego nei processi industriali di idrolisi di oli e grassi animali e vegetali e per la produzione di glicerina e acidi grassi acidi grassi e loro derivati. - L'idrolisi dei grassi animali e vegetali è alla base di processi tradizionali di grande ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] 'osservazione delle stelle e in generale lo sviluppo del metodo dei presagi (volo degli uccelli, esame delle interiora degli animali, ecc.).Ancora nel XVIII secolo il termine 'previsione' aveva un chiaro significato teologico. Con esso si indicava la ...
Leggi Tutto
(raro, alla greca, Prometèo; gr. Προμηϑεύς, lat. Prometheus) Personaggio della mitologia greca con un suo preciso posto anche nel culto: la festa ateniese Promètheia (gr. τὰ Προμήϑεια; corse con fiaccole) [...] viene poi incaricato da Zeus di distribuire agli esseri viventi le varie qualità e, poiché Epimeteo sbaglia favorendo gli animali, Prometeo rimedia donando agli uomini il fuoco e la saggezza. In tutto lo sviluppo letterario del mito appare ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] da D. Keilin a Cambridge nel 1925, e rinominati citocromi. Il lavoro Del citocromo, un pigmento respiratorio comune a animali, lievito e piante superiori, pubblicato da Keilin nel 1925 nei Proceedings of the Royal Society, segnò l'inizio degli studi ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...