Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] dei colori, traendo profitto sia dalla pittura tradizionale giapponese sia dall'arte occidentale. I temi si ispirano ai suoi bozzetti per la realizzazione di fumetti e film di animazione.
Le immagini del mondo fluttuante: l'Ukiyo-e
Dal 17° al 19 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
Fabio Catino
Claudio Censori
L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] a immagine aerea, macchine per lavoro di animazione, twin-camera eccetera. Si utilizzano inoltre sistemi (analogici o digitali) che provengono da un mixer. Il sistema tradizionale analogico, con il quale è inviato un segnale elettrico a basso ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] , sconcertato dal fatto che in essi il tradizionale impianto melodrammatico veniva continuamente contraddetto da momenti di lavoro di operatore. Nacque anche un'originale scuola d'animazione, capeggiata da Payut Ngaokrajang (Haed mahasan, 1955, ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] . La sua filmografia si sviluppò nel segno dell'animazione, genere fino a quel momento inesistente in Africa de Gafiré (1982), sullo scontro fra i metodi della medicina tradizionale e quelli utilizzati da un giovane che ha studiato all'estero ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] nomination ai Tony Awards -, Newman ha più recentemente doppiato il personaggio di Doc Hudson nella pellicola di animazione Cars (2006), essendo inoltre sua la voce narrante di Dale (2007), documentario sulla vita del celebre pilota automobilistico ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] , dal 2003 l’artista è impegnato anche come video-maker, producendo nelle più svariate tecniche di animazione – da quelle più tradizionali sino all’utilizzo di moderni software digitali –cortometraggi a più mani, in alcuni casi accompagnati dalle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] l'esercizio della medicina è conservato come un segreto tradizionale e come manifestazione a un tempo del potere guaritore 'ordinamento delle terme e dei parchi. Roma fu la grande animatrice che portò fino nei paesi più lontani con l'insegnamento e ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] civile. Esso si richiama alla lex e nulla presenta di tradizionale: appare anzi quanto mai mutevole, talvolta anche occasionale, perché importanza somma, sia in quanto essa investe di animazione pubblicistica tutto quanto il processo, sia perché ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] (con varianti entro uno stesso tipo), secondo il sistema tradizionale, del quale è ritenuto inventore il filologo Khalīl ibn Aḥmad prosastica e descrittiva del poema didascalico o l'agitata animazione della tragedia, fino a dare il tono alla nuova ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] coronamenti sinuosi.
Accanto a questi schemi dall'ossatura ancora tradizionale, altri più bizzarri ne sorgono.
Originalissimo tra gli solo qua e là nei gruppi scultorei dagli atteggiamenti animati del finale di coronamento e dei timpani sui portali, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...