Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] avrebbe poi opposto la sua, che tornava a quella tradizionale, Francesco Guicciardini quando prese a scrivere le sue divenuto principe, voglia operare bene e che gli caggia mai nello animo usare quella autorità bene che gli ha male acquistata (27).
...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] 32 schede per i ragazzi e altrettante schede per i catechisti (animatori), oltre a una selezione di 97 testi antologici. Vi ha fra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento i tradizionali testi di catechismo, quando non sono abbandonati del tutto ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] quante ruote girano le cose umane, ed a quanti fili sono legati gli animi nostri, da' quali vengon volti in qua, e in là, e trovare». È un capovolgimento netto di impostazione, rispetto alla scienza tradizionale; ché - se importante è il «trovare» - è ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] palcoscenico solo». Intorno si configura uno scenario sdoppiato nella tradizionale alternanza di momenti luminosi (città di aria e di la meglio e la città si fa portavoce degli stati d’animo amorosi di Valeri, non manca l’eccezione, cioè la poesia in ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Ruini non si tira da parte e dà il suo contributo anche animando, insieme ad alcuni giovani (tra i quali Romano Prodi), il 1993 all’Assemblea generale della Cei, dove al tradizionale richiamo all’impegno unitario subentra un’esortazione alla « ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] risiedere in diocesi e vi restaurò lo strumento tradizionale del governo vescovile, la visita personale della 1574.
4 Cfr. P. Prodi, Il Sovrano pontefice. Un corpo e due anime, la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982.
5 Cfr. C. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] tema dell'uno che è due (maschio e femmina), ma anche tre (anima, spirito e corpo), è completato con il quattro, che è il malattie e di trovare i rimedi adeguati, senza attenersi alla tradizionale patologia umorale o alla dottrina dei gradi (v. I, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] abbaziale di Lessay, che, impostata ancora secondo il tradizionale impianto benedettino sul finire del sec. 11°, corretta tecnica del muro spesso, dunque con un gusto per l'animazione che non è certamente paleocristiano e che ebbe poi un seguito nel ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] che sono nate e cresciute (e talvolta morte) fuori dai suoi fini e confini tradizionali.
Lo sconfinamento più importante del teatro di quel periodo si chiama animazione teatrale: un fenomeno prima interno e poi attiguo al teatro di ricerca, che è ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] nausée di Sartre (1938), esprime esattamente lo stato d'animo di pregnanza dell'esistenza che mette in scacco l'individuo fu per lui una specie di propedeutica e gli elementi tradizionali dell'avanguardia che vissero fino all'ultimo nei quadri di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...