CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] e Chino direttore. Questa manifattura aggiunse alla tradizionale produzione in vasi e oggetti decorativi, con oro). I pannelli, i cui temi erano: La vita e l'animazione dei prati; Ninfe e fanciulle nella primavera classica; L'incantesimo dell' ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] modello è stato utilizzato, unitamente a programmi di animazione, per sviluppare un software didattico di simulazione del restituzione di tipo video e grafico.
Le più tradizionali applicazioni di metodi automatici alla diagnostica hanno riguardato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] , collocandosi nella direzione di un teatro d’animazione, con una radicale predilezione verso la componente visuale delTerzo teatro, così definito per differenziarlo dal primo, quello tradizionale, e dal secondo, quello delle avanguardie. Il Terzo ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] Ottanta, il mondo del cinema incrementasse il suo tradizionale interesse per i f., rivolgendosi a essi con da James Stuart Blackton, che fu anche uno dei pionieri dell'animazione. Happy Hooligan inaugurò così quella lunga sequenza di eroi di carta ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Si occupò anche di spettacolo popolare, soprattutto di teatro d’animazione e di circo. Nel 1973 promosse l’Ufficio per di numerosi dischi e volumi di documentazione sulla cultura tradizionale nella serie Mondo popolare in Lombardia (Milano). Dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] Glass, fino a Monsters of Grace (1999), contenente animazioni computerizzate in 3D.
Il teatro-immagine segna anche in . La scena è strutturata come la facciata di una tradizionale casa giapponese, con sette pannelli trasparenti su cui vengono ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] pareti della chiesa), accanto a tratti del più tradizionale manierismo (la scena del Buon samaritano è inserita Martino, il fluido e brioso snodarsi del racconto, pieno di animazione, di effetti, di contrasti luminosi (si ritrovano negli affreschi ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] accenti umani. La poesia dell'A. sgorga dunque da uno stato d'animo di commosso raccoglimento e trova il suo linguaggio più proprio nella tensione fra l'arcaico e il nuovo, fra la tradizionale inerzia della massa e il nuovo affinarsi di questa in una ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] a partire dal 1963, produsse e realizzò anche molti disegni animati (eiga manga) a esse ispirati, inaugurando il trasferimento dei ha ereditato a sua volta dal teatro nelle sue forme più tradizionali: il no, il kabuki, genere teatrale derivato dal no, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento teatrale di cui questa sezione si occupa non è tutto il teatro del o nel [...] reinvenzione cinquecentesca), il teatro ha lasciato l’orizzonte tradizionale del divertimento, dell’evasione, della ricreazione (comprese nello spettatore: dal teatro a partecipazione, o animazione teatrale, degli anni Settanta (esperienza che, fra ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...