Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] della leggenda di Atlantide, Atlantis, the lost empire (2001; Atlantis: l'impero perduto) di Gary Trousdale e Kirk Wise, cartone animato prodotto dalla Disney, che unisce il film in costume, la fantascienza, il film d'azione (oggetto di parodia) e il ...
Leggi Tutto
divismo e nuovo divismo
– A differenza degli stilemi che hanno caratterizzato dagli albori del 20° sec. fino all’inizio degli anni Ottanta del Novecento quel fenomeno sociale di sacralizzazione dell’immagine [...] quando una star si impegna formalmente a interpretarli, produrli o promuoverli (è il caso del doppiaggio dei film di animazione). Lo star power viene quantificato, monetizzato e si fonde con l’industria trasversale della celebrità, ormai estesa dall ...
Leggi Tutto
martello
Bruna Cordati Martinelli
L'immagine del fabbro e del m. ricorre più volte, e sempre in funzione di esempio, nel ragionamento dantesco; in Cv I XIII 4 lo fuoco e lo martello sono cagioni efficienti [...] più cause efficienti. Ancora questa immagine troviamo in Cv IV IV 12 sono li colpi del martello cagione del coltello, e l'anima del fabbro è cagione efficiente e movente: la dimostrazione che si svolge è che l'Impero romano non fu fondato dalla forza ...
Leggi Tutto
Esistenza dell’anima prima della nascita. Nella storia delle religioni, la questione acquista rilievo, insieme con quella della sorte dell’anima dopo la morte, per lo più in connessione con la credenza [...] ritrova infatti in Nemesio, Didimo, Evagrio; s. Agostino non si decise fra questa ipotesi e la dottrina secondo cui l’anima viene all’esistenza al momento stesso in cui si forma il corpo umano. Condannata dal II Concilio di Costantinopoli (553), la ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] (2014) a The look of silence di Oppenheimer o il Leone d’oro alla carriera (2005) a un maestro del cinema d’animazione come Hayao Miyazaki o a uno dei fondatori del documentario moderno come Frederic Wiseman (2014), così come a Cannes il Premio della ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] capitale della contea e ora capoluogo del dipartimento del Gers. Lectoure, Condom, Vic-Fézensac sono vecchie città con poca animazione. Nell'insieme, il paese va spopolandosi, e i pascoli tendono a sostituire le colture.
Bibl.: Laurent, L'Armagnac et ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] , con palazzi e case massicci (di regola in granito), vie fiancheggiate da portici e piazze silenziose. La sua animazione in tempo di pellegrinaggio (25 luglio) è ancora intensa.
Monumenti. - La cattedrale, incominciata nel 1073-1078 e terminata ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Torino il 21 ottobre 1856 e ivi morto l'8 settembre 1915. Suo padre Claudio fu archeologo e conoscitore d'armi antiche; suo fratello Edoardo, pittore e letterato apprezzatissimo. Davide [...] Conquistatore, ecc., furono i nuovi temi, i quali naturalmente lo portarono alla scultura monumentale in cui riuscì eccellente per animazione e modellazione larga e sapiente. Egli elevò in Italia e all'estero diversi monumenti pubblici che sono fra i ...
Leggi Tutto
GENGA, Girolamo
Luigi Serra
Pittore e architetto, nato circa il 1476 a Urbino, ove morì l'11 agosto 1551. Come pittore, fu scolaro e imitatore del Signorelli, ma sentì anche l'azione del Perugino, del [...] , il giuoco di binati nel transetto che ha pianta ottagona. La facciata rispecchia la stessa legge di nobiltà, e s'anima nella zona inferiore di tre grandi arcate a modo di nicchie, in quella superiore di una trifora veneziana.
Suo figlio Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato verso il 1533 e morto il 15 novembre del 1588. Di nobile famiglia, soldato in Africa e nelle Indie, partecipò alla battaglia di Tangeri (1553), compagno fedele di Don Sebastiano [...] moderna ne ha delimitato il valore, isolando quegli episodî descrittivi, in cui la sua fantasia sa ritrovare una vigorosa animazione rappresentativa.
Bibl.: A. F. Barata, Subsidios para a biographia do poeta J. C. R., Evora 1899; Sousa Viterbo, in ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...