cyberperformance
<sàibë pëfòomëns> s. ingl., usato in it. al femm. – Interazione tra corpo e sistemi digitali tesa a sperimentare nuovi linguaggi e comportamenti per sondare le condizioni della [...] . italiana sono Giacomo Verde, nell'area del videoteatro, inventore dei teleracconti e protagonista delle prime performance di animazione in tempo reale, Francesca Fini, le formazioni storiche Giardini Pensili e la compagnia di teatro interattivo TPO ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1879. Fu dapprima impiegato alle ferrovie; laureatosi quindi in legge, esercita da molti anni l'avvocatura nella sua città. Ha collaborato a numerosi giornali [...] atmosfera lirica e drammatica ad un tempo, che dà alle persone, al paesaggio, alle cose una più intima e armoniosa animazione. Poco vistose sono ormai le scorie naturalistiche e dialettali della sua prosa. La quale, anzi, nelle pagine e capitoli di ...
Leggi Tutto
RIGAUD, Hyacinthe
Y. Obriot
Pittore, nato a Perpignano il 18 luglio 1659, morto a Parigi il 29 dicembre 1743. Figlio e nipote di mediocri pittori provinciali, recatosi nel 1681 a Parigi, nel 1685 vinse [...] dell'artista, quando egli non è costretto né all'artificio né all'adulazione. Il carattere meridionale dell'artista è sensibile nell'animazione dei visi e nella violenza dei gesti, e non meno nettamente si vede l'influsso esercitato sul R. dai grandi ...
Leggi Tutto
BEYONCÉ (propr. Knowles, Giselle Beyoncé).
Cantante e attrice statunitense, nata a Houston (Texas) il 4 settembre 1981. Tra gli artisti più famosi dell’ultimo decennio, ha vinto 17 Grammy awards ed è [...] Obsessed (2009; Obsessed - Passione fatale) di Steve Shill; nel 2013 ha partecipato in veste di doppiatrice al film di animazione Epic di Chris Wedge. Attiva anche come imprenditrice, nel 2005 ha creato una linea di abbigliamento femminile e nel 2010 ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] che pervade lo spettacolo. Tra di loro un gruppo di personaggi nudi lotta e dà vita a una serie di azioni animate da sentimenti contrapposti: da una parte coloro che vogliono divenire bambole, liberandosi dal peso del corpo con i suoi condizionamenti ...
Leggi Tutto
natura
La primitiva speculazione greca intende per φύσις («natura») l’intero Universo come l’insieme delle cose che nascono e divengono, e di esso ricerca il «principio».
La riflessione sulla natura [...] la n., benché concepita come unità dinamica di materia e forma, riceve la forma da fuori; e senza questa animazione estrinseca, si riduce a mera possibilità o potenzialità passiva delle forme. Quindi anche in Aristotele vi è una svalutazione della ...
Leggi Tutto
America
Cinematografia
Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà [...] in Paraguay, in Venezuela (in cui importante, come in Uruguay, è stato anche l'affermarsi di un cinema d'animazione di qualità), in Colombia e in Bolivia.
Egualmente interessante è stato il consolidarsi di una tradizione di cinema documentaristico in ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] scarso favore, e Pestonyee dovette in seguito limitarsi a effettuare lavoro di operatore. Nacque anche un'originale scuola d'animazione, capeggiata da Payut Ngaokrajang (Haed mahasan, 1955, La magnifica causa; Dek kab mee, 1960, Il bambino e l'orso ...
Leggi Tutto
Mali
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, [...] costrette a lasciare la loro casa, e Kasso den (1978, Il prigioniero), un thriller politico di Sega Coulibaly; i film d'animazione Structure de la société malienne (1978) di Alkaly Kaba e Segu-janjo (1989, noto come La geste de Segou) di Mambaye ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] vento, mentre le sopracciglia accentuate pesantemente contribuiscono ad un'espressione piuttosto corrucciata dei volti.
La stessa rapidità ed animazione si ritrovano nelle scene di danza di satiri e menadi dei crateri a colonnette di Ferrara, Atene ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...