Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un [...] miliardario, 1954) e nelle riduzioni di testi letterarî (Enjō, Conflagrazione, 1958, dal Padiglione d'oro di Y. Mishima; Kagi, La chiave, 1959, dall'omonimo romanzo di J. Tanizaki). Ottenne il successo ...
Leggi Tutto
Disegnatore e animatore giapponese (Toyonaka 1928 - Osaka 1989). Considerato uno dei maggiori creatori di film di animazione giapponesi e di manga, che ha portato ad essere considerati una forma d’arte, [...] stata stimata intorno alle 700 storie, per un totale di circa 170.000 tavole, che spesso sono state trasposte in animazione. Tra le sue opere maggiori si ricordano Jungle Taitei (1951, Kimba il leone bianco), Tetswuan Atom (1951, Astroboy), che narra ...
Leggi Tutto
Creatore di disegni animati (Mosca 1900 - ivi 1987); attivo dal 1927, i suoi più noti film di animazione sono: Pochoždenija Mjunchgauzena (Le avventure del barone di Münchhausen, 1929); Blek end vajt (Bianco [...] e nero, 1932); Skazka o care Durandae (La storia dello zar Durandaj, 1935); inoltre Konek-Gorbunok (Il cavallino gobbetto, 1948) e Levša (Il mancino, 1964), realizzati in collaborazione con V. e Z. Brumberg ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico polacco (Kwilcz, Gorzów, 1923 - Parigi 2006). Impiegando la sua vasta esperienza di grafico, produsse una serie di opere sperimentali e di animazione che rappresentano forse il [...] suo momento creativo più autentico. Tra queste: Renaissance (1963); Les yeux des anges (1964); Le théâtre de M. et M.me Kabal (1967). Nel 1968 con Goto, l'île de l'amour realizzò il suo film migliore, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Mosca 1892 - Parigi 1965), di famiglia polacca. Dopo alcuni documentarî per il museo di scienze naturali di Kovno, diresse film dal vero e d'animazione, creando per primo pupazzi [...] 1911). Trasferitosi in Francia nel 1919, realizzò film favolistici e per l'infanzia, sia a pupazzi sia con altre tecniche di animazione. Si ricordano Les yeux du dragon (1925), il lungometraggio Le roman de Renart (1928-38), e la serie con il pupazzo ...
Leggi Tutto
Regista e produttore neozelandese (n. Auckland 1966). Autore degli effetti speciali di Batman & Robin (1997) e di Batman forever (1995), ha codiretto i film d'animazione Shrek (2001), Shrek 2 (2004) [...] e nel 2007 ha curato la produzione del secondo sequel della serie,Shrek the third. Alla regia di A. si deve anche la trasposizione cinematografica delle storie fantasy tratti dai volumi de Le cronache ...
Leggi Tutto
Menken, Alan
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] (Mean green mother from outer space).
La sua notorietà è cresciuta con The little mermaid (1989; La sirenetta), il cartone animato diretto da Ron Clements e John Musker, le cui musiche, scritte da M. ancora su testi di Ashman, hanno vinto nel ...
Leggi Tutto
Disegnatore e regista spagnolo. Fratello minore del celebre disegnatore J. Mariscal, lavora presso lo Studio Mariscal di Barcellona come esperto nell’audiovisuale. Ha una solida formazione artistica (musica, [...] commedia Una piraña en el bidé (1996), ha diretto il film La gran mentira del rock’n’roll (2002) e la pellicola d’animazione Chico e Rita insieme con J. Mariscal e F. Trueba (2010, centrata sulla figura del grande pianista cubano B. Valdés, ha vinto ...
Leggi Tutto
Fischinger, Oskar
Bruno Di Marino
Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] ), ipnotica composizione basata sul tema del cerchio, girata a colori con il metodo Gasparcolor, con cui realizzò anche l'animazione tridimensionale Komposition in blau (1934-35). Nel 1936 F. partì per Hollywood dove nel 1940 venne chiamato da Walt ...
Leggi Tutto
Informatico statunitense (n. New York 1957). Senior system programmer dal 1987 al 1999 presso la Pixar, dove ha fornito significativi contributi nel campo degli strumenti hardware e software per l'animazione, [...] nel 1999 ha cofondato la Linux Capital Group, e nello stesso periodo, grazie anche alla collaborazione con R. Stallman, ha iniziato a operare nel campo del software libero, elaborando una filosofia di ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...