• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3919 risultati
Tutti i risultati [3919]
Biografie [1077]
Religioni [580]
Arti visive [416]
Storia [264]
Letteratura [219]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

TUCULCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCULCA Massimo Pallottino Nella demonologia degli Etruschi il pauroso mostro Tuchulcha (probabilmente tuxul-xa "il demone") occupa accanto a Charu (Caronte) un posto di primo piano, come rapinatore [...] e carnefice delle anime, mezzo uomo e mezzo uccello rapace. Un affresco della tomba tarquiniese dell'Orco lo raffigura alato, di tinta giallastra, con orecchie equine e grande becco ricurvo, serpenti nelle mani e sulle chiome. Con piedi in forma di ... Leggi Tutto

AROSIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano il 16 novembre 1822, morto ivi il 2 luglio 1901. Ordinato prete il 20 settembre 1845, dedicò tutta la sua vita alla cura delle anime, prima come coadiutore nella nativa parrocchia di S. Babila, [...] poi, dal 1879, come prefetto di S. Maria presso S. Celso. Tra le occupazioni del suo ministero trovò tempo di scrivere molti e, date le circostanze, pregevoli volumi, quasi tutti d'argomento biblico. Eccome ... Leggi Tutto
TAGS: MESSALE ROMANO – CRISTIANESIMO – GESÙ CRISTO – EVANGELO – ANIME

AMICO, Giovanni Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Giovanni Biagio Grazia Pezzini Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] chiesa del Carmine; rifacimento della chiesa di S. Maria della Grotta. A Licata, facciata della chiesa del Carmine. L'animazione delle masse, la netta contrapposizione dei piani staccano decisamente l'opera dell'A. dalla corrente "severa" palermitana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – REGNO DI SICILIA – IN UTROQUE IURE – PIETRO NOVELLI – CALATAFIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Giovanni Biagio (1)
Mostra Tutti

traducianismo

Enciclopedia on line

traducianismo Nel linguaggio teologico, teoria secondo la quale l’anima dei figli proviene, come il corpo, dai genitori. Si oppone alla dottrina comune della Chiesa, il creazionismo, che fa derivare le [...] è soliti distinguere una doppia forma di t.: l’una materialistica che fa derivare l’anima dei figli dal processo generativo, l’altra che la fa derivare dalla sola anima dei genitori. Alcuni teologi riservano il termine t. alla prima forma, e chiamano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CREAZIONISMO – TEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traducianismo (2)
Mostra Tutti

cocolla

Enciclopedia Dantesca (1970)

cocolla (coculla in rima) Andrea Mariani Significa propriamente " saio ", " tonaca ", " veste monacale ": Pd XXII 77 le cocolle / sacca son piene di farina ria, " le cappe de' monaci... son piene di [...] malvage anime e peccatrici " (Buti); " le tonache monacali son quasi sacchi di farina guasta " (Sapegno); il Grabher si sofferma ad annotare come, nel paragone delle cocolle, le sacre vesti dei ministri di Dio, con le sacca, sia implicito un ... Leggi Tutto

anima

Enciclopedia on line

Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] e in qualche modo distinto da esso; variano le concezioni relative alla natura, al numero, all’origine e al destino delle anime. L’a. è localizzata quasi in ogni parte, o funzione, del corpo e in tutto ciò che viene considerato come parte essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – OCCASIONALISMO – SPIRITO DIVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anima (6)
Mostra Tutti

QABBĀLĀH

Enciclopedia Italiana (1935)

QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala) Elia S. Artom H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] individuale è costituita da una di queste 5 0 da una scintilla: scopo della vita è contribuire a ricostituire l'unità dell'anima dell'uomo primordiale nelle sue 613 parti, il che si ottiene con l'obbedienza ai 613 precetti divini. Quello che non si ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICA – ETÀ MESSIANICA – FILOSOFI EBREI – NEOPITAGORICI – NEOPLATONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QABBĀLĀH (3)
Mostra Tutti

CABRAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sardegna in provincia di Cagliari, con un territorio di kmq. 97,59 e 4277 abitanti (1921). La popolazione era di 1341 anime nel 1688, di 2591 nel 1751, di 3556 nel 1834: l'aumento dell'ultimo [...] secolo è stato scarso specialmente per la mortalità infantile. Il capoluogo (4238 abitanti) sorge sulle rive dello stagno che ne prende il nome: da esso, ch'è ricchissimo di pesci, e dal vicino mare traggono ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ORISTANO – SARDEGNA – THARROS – STAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRAS (1)
Mostra Tutti

CERBARA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Nicola Silvana De Caro Balbi Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] dei battesimi, V,1796, p. 288). Nel 1815 è detto per la prima volta "incisore" (Ibid., S. Andrea delle Fratte, Stato delle anime, 1815). Tra la Pasqua del 1818 e quella del 1819 sposò Luisa Capitani, romana, e andò ad abitare in via Felice (Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – GIUSEPPE CERBARA – BRITISH MUSEUM – MONTEPULCIANO – MICHELANGELO

guidar

Enciclopedia Dantesca (1970)

guidar Verbo provenzale, " condurre "; nella III singol. del pres. indic., in Pg XXVI 146 que vos guida al som de l'escalina; ne è soggetto valor, cioè la grazia divina che guida le anime alla sommità [...] della sacra montagna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 392
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali