• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3919 risultati
Tutti i risultati [3919]
Biografie [1077]
Religioni [580]
Arti visive [416]
Storia [264]
Letteratura [219]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

Torre, Mattia

Enciclopedia on line

, Mattia. Autore teatrale e televisivo, sceneggiatore e regista italiano (Roma  1972 - ivi 2019). Ha iniziato la sua carriera come autore teatrale con G. Ciarrapico: L'ufficio (1994), Tutto a posto (1996), [...] Io non c'entro (1997) e Piccole anime (1998). Sempre per il teatro in seguito ha firmato e messo in scena, tra gli altri, gli spettacoli In mezzo al mare (2003), Migliore (2005), 456 (2011), Qui e ora (2013) e Perfetta (2018). Autore di programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Naturalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Naturalismo Alessandro Pagnini Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] uno status ontologico a entità soprannaturali - come le anime, gli spiriti, i demoni, le divinità, le essenze ideali o le o processi appropriati, adatti o adeguati. L'idea fondamentale che anima ogni esternalismo consiste, dunque, in questo: a) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FILOSOFIA DELLA MENTE – NEOPOSITIVISMO LOGICO – CATEGORIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naturalismo (2)
Mostra Tutti

COPELLO, Jaime Luis, cardinale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Arcivescovo di Buenos Aires e primate dell'Argentina, nato a S. Isidoro (prov. di Buenos Aires) il 7 gennaio 1880. Ordinato sacerdote a Roma (1902), dopo qualche tempo trascorso in cura d'anime, fu chiamato [...] a disimpegnare delicati uffici nella curia arcivescovile di La Plata. L'8 novembre 1918 Benedetto XV lo eleggeva vescovo ausiliare di La Plata; nel giugno 1927 fu nominato vicario generale dell'esercito. ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARCHIDIOCESI – ARCIVESCOVO – CONCISTORO – ARGENTINA

cicogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cicogna Andrea Mariani . Due volte nella Commedia, e sempre in paragoni. Il primo (If XXXII 36) ricorda l'abitudine delle c. di battere il becco, con un suono aspro e duro, esattamente paragonabile [...] al batter di denti delle anime dannate le quali, livide, insin là dove appar vergogna, battevano i denti in nota di cicogna. Il secondo paragone (Pd XIX 92) ci richiama al volo della c. attorno al nido, poi c'ha pasciuti... i figli, con l'aggiunta ... Leggi Tutto

inope

Enciclopedia Dantesca (1970)

inope Latinismo, usato solo (in rima con un termine latino, prope, e con Etiòpe: come in Etiòpe, l'accento sulla o è dovuto alla rima) in Pd XIX 111 si partiranno i due collegi [le due schiere di anime], [...] l'uno in etterno ricco e l'altro inòpe, " povero " di beatitudine, " imperò che sarà dannato e privato della grazia d'Iddio " (Buti). La stessa contrapposizione tra ricchi e poveri in Pd XVII 90 ricchi ... Leggi Tutto

Antinferno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antinferno Silvio Pasquazi . ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] rispetto all'Inferno propriamente detto; gode, almeno in una sua parte, di luce sua propria (If IV 68); e la pena delle anime è duol sanza martìri (v. 28), cioè sola poena damni senza poena sensus, sicché non vi si applica il contrapasso in senso ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO DI HALES – CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA

fulgore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fulgore (folgore) Lucia Onder È voce tipica del regno della luce, il Paradiso, dove compare 13 volte (per l'alternanza tra le due forme v. Petrocchi, Introduzione 433). Il termine indica infatti una [...] 'ombra piena di letizia degli spiriti del cielo di Mercurio uscia un folgór chiaro (Pd V 108); e il folgór che cerchia le anime (XIV 55) esprime l'intimo loro letiziar (IX 70); anche gli angeli festanti sono ciascun distinto di fulgore e d'arte (XXXI ... Leggi Tutto

demonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

demonio (dimonio) Per la prevalenza della forma ‛ demonio ' su ‛ dimonio ', cfr. Petrocchi, Introduzione 431-432. La voce ricorre quasi esclusivamente nell'Inferno, ove denota gli spiriti maligni che [...] da Susinana. Singolare la sorte dei traditori dei commensali, nel cui corpo ancor vivo assai spesso un d. prende il posto dell'anima, destinata anzi tempo alla Tolomea: il corpo suo l'è tolto / da un demonio, che poscia il governa (If XXXIII 131 ... Leggi Tutto

cantore

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantore Lucia Onder " Chi canta ", " cantante ", in Pd XX 142 a buon cantor buon citarista / fa seguitar lo guizzo de la corda, / in che più di piacer lo canto acquista; in particolare in Pd XVIII 51 [...] indica le anime beate, i cantor del ciel, con cui Cacciaguida riprende in coro il canto interrotto per parlare con Dante. Quattro volte s'incontra con valore figurato per " poeta ", per lo più seguito dal complemento che specifica l'argomento cantato ... Leggi Tutto

congaudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

congaudere Lucia Onder . Il latinismo c., nel senso originario di " godere insieme ", s'incontra solo in Pg XXI 78 Ornai veggio la rete / che qui vi 'mpiglia e come si scalappia, / perché ci trema, [...] e di che congaudete: le anime purganti si rallegrano e accompagnano con il canto in coro del Gloria la liberazione di una di loro. Il verbo era già in Guittone (Temperanza di corpo 9 " Omne vertù in lei pasce e congaude "). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 392
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali