• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3919 risultati
Tutti i risultati [3919]
Biografie [1077]
Religioni [580]
Arti visive [416]
Storia [264]
Letteratura [219]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

FIGINO, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGINO, Giovanni Ambrogio Roberto Ciardi Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto. La [...] data del 1557, che si desume da uno Stato d'anime del 1597 che lo dice quarantenne, contrasta con altre notizie ricavate da documenti e da concorde testimonianza delle fonti: il discepolato presso il pittore milanese G. P. Lomazzo, divenuto cieco nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – CASTEL SANT'ANGELO – ORTO DEGLI ULIVI

COZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Francesco Ludovica Trezzani Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, 1631, f. 139; 1632, f. 174; 1633, f. 238; 1634, f. 290). Tuttavia il suo arrivo a Roma e l'alunnato presso il Domenichino (Pascoli, 1736, pp. 65 s.) sono probabilmente anteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PIETRO DA CORTONA – COLLEGIO ROMANO – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZA, Francesco (1)
Mostra Tutti

fittizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fittizio Francesco Tateo Aggettivo presente una volta nella Commedia e qualche volta nel Convivio, per designare ciò che non è ‛ vero ' nel senso effettivo del termine, ma che simula il vero: esso è [...] dei mortali (Virgilio ha lasciato il suo vero corpo a Brindisi [Pg III 26-27]; il corpo di D., a differenza di quello delle anime, è vera carne [V 33] D. nella selva oscura non distingue se Virgilio sia ombra od omo certo [If I 66]), in realtà esso ... Leggi Tutto

escatologia

Enciclopedia on line

Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] un diluvio, la ricostituzione della società di tutti i buoni avverrà spontaneamente, comprendendo anche la ricongiunzione delle anime dei trapassati con i loro scheletri. La nuova terra non avrà animali feroci; i malvagi, dopo una purificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MESSIANISMO GIUDAICO – GIOACCHINO DA FIORE – LIBRO DI DANIELE – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escatologia (2)
Mostra Tutti

MARAZZOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa) Arnaldo Morelli Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora. L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] quello di sepoltura di 55 anni (Kast, p. 50). Negli Stati d'anime della parrocchia romana di S. Nicola in Arcione, dove abitò dal 1639 alla morte, il M. è registrato annualmente, ma con età tra loro contraddittorie, tanto che è possibile presumere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MARIA ABBATINI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIROLAMO FRESCOBALDI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

LARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARI (Lares, Lar) M. Floriani Squarciapino Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] gli studiosi moderni hanno elaborato due teorie: l'una (Wissowa) respinge le teorie animistiche, che farebbero dei L. le anime degli antenati, e vede in loro essenzialmente divinità del podere, e poi del territorio dello Stato e, genericamente, di ... Leggi Tutto

leggero

Enciclopedia Dantesca (1970)

leggero (leggiero; leggiere) In senso proprio, in If V 75, riferito a Paolo e Francesca, quei due che 'nsieme vanno, / e paion sì al vento esser leggieri. Il valore semantico di limitatezza di peso, levità, [...] , sul perché di questa particolare leggerezza di Paolo e Francesca, che, come il loro andar congiunti, li distingue dalle altre anime del II cerchio, e se essa costituisca un aumento o un alleviamento della pena. Le diverse motivazioni addotte dai ... Leggi Tutto

giacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

giacere Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, di largo impiego soprattutto nella Commedia; è usato in diverse accezioni. Il significato più frequente è quello proprio di " essere sdraiato " su un piano [...] tutta volta in giuso, il verbo indica il contrappasso secondo cui è comminata la pena degli avari e prodighi: " a dinotare che 'l loro animo e desiderio nel mondo fu alli beni della terra " (Ottimo); così anche in Pg XX 143, XXI 11, 67 e 80; in XIX ... Leggi Tutto

Śaivasiddhānta

Dizionario di filosofia (2009)

Saivasiddhanta Śaivasiddhānta Scuola religiosa e filosofica nata nel Kashmī’r e da lì diffusasi nel Sud dell’India, dove viene profondamente influenzata da correnti locali di bhaktì. È difficile collocare [...] si distingue dall’Advaita Vedānta e dalla maggioranza delle scuole scivaite kashmīre per il suo dualismo. Dio, il mondo e le anime individuali, sostiene lo Ś., sono entità distinte. Dio è distinto dal mondo e non entra direttamente in contatto con la ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – ADVAITA VEDĀNTA – ABHINAVAGUPTA – ONNISCIENZA – UTPALADEVA

sovrastare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovrastare (soprastare) Andrea Mariani Delle occorrenze dantesche, tutte in posizione intransitiva, due appartengono alla Commedia, due al Convivio, una alle Rime e una alla Vita Nuova. Il senso proprio [...] (" star sopra ", in diretto rapporto con la base etimologica) è quello di Pd XXX 112: la folla delle anime si specchia in Dio, soprastando al lume intorno intorno, " stans supra primum mobile " (Benvenuto); per il Tommaseo il gerundio starebbe per " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 392
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali