• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3919 risultati
Tutti i risultati [3919]
Biografie [1077]
Religioni [580]
Arti visive [416]
Storia [264]
Letteratura [219]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

Sollogub, Vladimir Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Pietroburgo 1814 - Bad Homburg 1882). Fu autore di racconti (Tri ženicha "Tre fidanzati", 1837; Istorija dvuch kaloš "Storia di due soprascarpe", 1839; Medved´ "L'orso", 1843), fra cui [...] il migliore è Tarantas (1845) che, per il modo in cui vi è descritta la vita provinciale russa, si riallaccia alle Anime morte di Gogol´. Scrisse anche per il teatro, e nel 1856 fu nominato storiografo di corte. Lasciò un volume di Vospominanija (" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD HOMBURG – LERMONTOV – PUŠKIN – GOGOL

letizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

letizia Andrea Mariani La parola letitia è fra quelle raccomandate in VE II VII 5,, certamente per la sua essenza latineggiante. Per il significato e l'uso di l., che ha un numero notevole di occorrenze, [...] " per l'incontro con D. (Chimenz, a Pd VIII 52). Vedi anche Pd V 136, XIV 19, XXI 56, XXVI 135. Beatrice, gli angeli, tutte le anime sono ‛ pieni di l. ' (Pd V 107, VI 119, VIII 85, XXIII 23, XXV 16); la l. è la " frusta ", l'impulso, la forza che fa ... Leggi Tutto

adorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adorare Federigo Tollemache . S'incontra una volta nel Convivio, una volta in ciascuna delle tre cantiche, quattro volte nel Fiore e una nel Detto. In Cv II IV 6 Li gentili le [Intelligenze] chiamano [...] Dei e Dee... e adoravano le loro imagini, e in If IV 38 [le anime del Limbo] non adorar debitamente a Dio, a. significa " venerare ", " rendere culto alla divinità ". Nel secondo passo si noti, oltre alla costruzione col dativo, frequente peraltro ... Leggi Tutto

tosco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tosco (agg.) Marisa Cimino Presente sempre questa forma, in D., per " abitante della Toscana " o più genericamente, come aggettivo, " di Toscana ". Unica eccezione il toponimo ‛ Toscano ' (v.) di Pd [...] IX 90. Nella maggioranza dei casi è usato in discorso diretto, come appellativo rivolto a D. da parte di anime che ne hanno riconosciuto la parlata toscana. Così nelle parole di Farinata, in If X 22 O Tosco che per la città del foco...; in quelle ... Leggi Tutto

Vinum non habent

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vinum non habent La frase evangelica pronunciata da Maria (Ioann. 2, 3) si trova in Pg XIII 29 La prima voce che passò volando / ‛ Vinum non habent ' altamente disse. È il primo dei tre moniti a carità [...] che si odono dalle voci di spiriti, probabilmente angeli, che invitano le anime degl'invidiosi alla mensa d'amor ricordando episodi di pietà e di carità verso il prossimo; ed esso è costituito appunto dalle medesime parole rivolte da Maria a Gesù ... Leggi Tutto

FULLER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

FULLER, Thomas Ernest de Sélincourt Storico, erudito e teologo inglese, nato ad Aldwinkle (Northampton) il 19 giugno 1608, morto a Londra il 16 giugno 1661. Figlio del rettore della parrocchia, fu educato [...] a Cambridge, vi conseguì il titolo di Master of Arts, e, nel 1630, una cura d'anime. Pochi anni dopo divenne prebendario di Salisbury. Presto si acquistò grande rinomanza per il suo largo sapere e la sua memoria prodigiosa. Nel 1639 fu pubblicata la ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – TERRA SANTA – NORTHAMPTON – VIA LATTEA – SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Thomas (1)
Mostra Tutti

In exitu Israel de Aegypto

Enciclopedia Dantesca (1970)

In exitu Isräel de Aegypto Gian Roberto Sarolli . Incipit del salmo 113, che anticamente si cantava nel trasportare il corpo di un defunto nel luogo sacro, quasi a indicare, allegoricamente, il mistico [...] viaggio del cristiano, prefigurato dagli Ebrei, verso la Gerusalemme celeste. D. lo fa cantare coralmente dalle anime che approdano alle spiagge del Purgatorio, in Pg II 46-48 ‛ In exitu Isräel de Aegypto ' / cantavan tutti insieme ad una voce / con ... Leggi Tutto

allegrezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegrezza Lucia Onder Nella Commedia il termine si trova solo nel Paradiso. Ha il senso proprio di " contentezza ", " felicità " che si riflette esteriormente negli atti gioiosi e vivaci: in XVI 19 [...] da una ravvivata visione di Dio vien l'allegrezza che lo fa risplendere. Il termine astratto è usato per il concreto e indica le anime che formano la rosa celeste, il quanto e 'l quale di quella allegrezza (Pd XXX 120), e la luce che gli angeli, dopo ... Leggi Tutto

McGuire, Dorothy

Enciclopedia on line

Attrice statunitense (Omaha, Nebraska, 1918 - Santa Monica 2001). Attiva in teatro fin da giovanissima, esordì nel cinema nel 1943, dando la sua migliore interpretazione nel ruolo della sordomuta in The [...] (1946) di R. Siodmak. Tra le altre interpretazioni ricordiamo: A tree grows in Brooklyn (1945); Till the end of time (Anime ferite, 1946); Friendly persuasion (La legge del Signore, 1956); The greatest story ever told (1965). Negli anni Ottanta ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – NEBRASKA – BROOKLYN – OMAHA

Casella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casella Luigi Peirone . Musico e cantore (sec. XIII), morto prima della primavera del 1300, protagonista del secondo canto del Purgatorio (vv. 76-117). La figura è certamente storica, anche se nulla [...] uomini ed è anch'essa una suprema forma di carità ". In realtà il dramma è ben vivo e presente. È il dramma di un'anima che pena alla ricerca di una sua consistenza, perché non ancora completamente staccata dal mondo dei vivi che non è più suo. È in ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA UNZIONE – ANTIPURGATORIO – BONIFACIO VIII – CASTELVETRANO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 392
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali