MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] ) - in un appartamento adiacente a quello della madre vedova, che viveva con i suoi due fratelli (ibid., 139, Stati d'anime, 1771, c. 41v).
Il M. risulta attivo come restauratore durante gli anni Settanta del Settecento, allorché intervenne sui pezzi ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] dichiara di avere in prima persona cooperato (La Pietà di Cremona overo Relatione del funerale famoso celebrato in sussidio delle sante anime del purgatorio, s.l. né d. [ma Cremona 1636], pp. n.n.).
Con ogni probabilità già in quella occasione il suo ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] anni attese ad una operosa ed appassionata cura d'anime, serenamente intercalata dai prediletti studi agronomici e da tempo il collegio di Castelfranco, fu sollevato dalla cura d'anime a Fossalunga e nominato canonico della cattedrale di Treviso, dove ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gasparo Giuseppe
Michael Talbot
Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] con Arcangelo Corelli (Smith, 1948, p. 58). Può darsi che abbia esagerato la durata della discepolanza, ma gli Stati delle anime del 1700 e 1701 (Barbieri - Talbot, 2012) lo collocano in Roma, dove fu ospite del cardinal Benedetto Pamphili, già ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] nuovo per operai e giovani intellettualì, sul tema "Lineamenti teorici, cenni storici, lo Stato dei Consigli".
Dopo Crepuscolo d'anime il B. aveva rinunciato alle creazioni di fantasia e d'arte. Oltre che al giornalismo (va ricordato che si occupò ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] rione Regola, dove il padre in qualità di custode disponeva di un alloggio (ibid., S. Salvatore in Campo, Stati delle anime, 1712-20). Dopo la morte del padre i fratelli Golia si trasferirono nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, dove abitarono ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] orfano di madre in tenera età; la mancanza, però, dei registri di matrimonio e di morte e degli stati d'anime della parrocchia di S. Raffaele nei primi decenni del sec. XVII impedisce di rintracciare ulteriori dati biografici.
Era comunque già ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] 269-277; A. Mazza, in Pinacoteca comunale di Ravenna, a cura di N. Ceroni, Ravenna 2001, pp. 282 s.; N. Roio, in L’anima e le cose. La natura morta nell’Italia pontificia nel XVII e XVIII secolo (catal., Fano), a cura di R. Battistini et al., Modena ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] volte con i fascisti, riportando lesioni che non lo distolsero tuttavia dall’impegno politico, orientato all’unificazione delle anime dell’opposizione al regime.
Nel settembre 1926 partì con una delegazione di operai, in rappresentanza dei giovani ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] , è raffigurata la Trinità con la Vergine in gloria tra i ss. Gregorio e Bernardo mentre due angeli liberano le anime del purgatorio; sulla parete laterale sinistra, entro cornici a stucco dipinte, l'episodio con S. Gregorio celebra la messa in ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...